Dermatologi umbri a convegno. Confronto su diagnosi e terapie sulle principali patologie della pelle

Dermatologi umbri a convegno. Confronto su diagnosi e terapie sulle principali patologie della pelle

Dermatologi umbri a convegno. Confronto su diagnosi e terapie sulle principali patologie della pelle
Appuntamento sabato all’Ao S. Maria della Misericordia di Perugia per la XII edizione degli incontri organizzati annualmente e alternativamente dalla Cliniche dermatologiche di Perugia e Terni. “L’obiettivo principale è quello di favorire lo scambio di conoscenze” spiega il Direttore di Dermatologia dell’AO di Perugia, Luca Stingeni.

I dermatologi delle due Aziende Ospedaliere regionali dell’Umbria, Perugia e Terni, si riuniranno sabato 28 novembre a Perugia, nell’aula “Il Triangolo” dell’Ao S. Maria della Misericordia, per un confronto e approfondimento sulle diverse patologie che vengono trattate. Si tratta della XII edizione di questi incontri che le Cliniche dermatologiche di Perugia e Terni organizzano annualmente e alternativamente. “L’obbiettivo principale è quello di favorire lo scambio di conoscenze e di informare tutti gli specialisti sulle nuove acquisizioni in campo diagnostico e terapeutico – osserva il Direttore della struttura complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Luca Stingeni -. Oltre ai medici verranno coinvolti attivamente anche il personale infermieristico e tecnico per affrontare le numerose patologie di grande impatto sociale ed economico, tra le quali spiccano le ultime acquisizioni patogenetiche e terapeutiche riguardanti la psoriasi, patologia che coinvolge nella nostra regione circa 30.000 soggetti “.

Una sessione dei lavori vedrà impegnati i professionisti che si occupano della diagnosi e terapia del melanoma cutaneo, tumore in crescente diffusione, per il quale negli ultimi anni sono emerse innovative possibilità terapeutiche. Un altro argomento riguarderà la micosi fungoide, con i più recenti approcci terapeutici, tra i quali la fototerapia extracorporea. “Ci occuperemo anche di emangiomi infantili –aggiunge Stingeni – che necessitano di una adeguata gestione sin dai primi giorni di vita. Ed inoltre, di patologie cutanee immunomediate, quale il lupus eritematoso, ed infine dei percorsi diagnostici nel paziente con allergia agli antibiotici del gruppo delle penicilline, argomento questo cui la struttura complessa di Dermatologica di Perugia è storicamente legata, rappresentando un sicuro punto di riferimento a livello nazionale”.

Nel corso della giornata ampio spazio sarà dato ai giovani della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia di Perugia, che presenteranno con modalità interattiva alcuni casi clinici di particolare interesse.
 

26 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...