Conferenza Regioni. Accolto emendamento Molise per deroga al blocco del turnover nelle Regioni in Piano di Rientro

Conferenza Regioni. Accolto emendamento Molise per deroga al blocco del turnover nelle Regioni in Piano di Rientro

Conferenza Regioni. Accolto emendamento Molise per deroga al blocco del turnover nelle Regioni in Piano di Rientro
Il testo è stato inserito nel maxiemendamento che la Conferenza presenta al ddl Stabilità 2016. “E' un passo estremamente importante per fronteggiare il rischio di mancato rinnovo dei contratti al personale sanitario precario dovuto all’assenza dei requisiti previsti dal dl 101/2013”, ha commentato il governatore molisano Paolo Di Laura Frattura.

Deroga al blocco del turnover in sanità: l’emendamento proposto dal Molise è stato inserito nel maxiemendamento che la Conferenza delle Regioni presenta al ddl Stabilità 2016. Ne dà notizia il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, al termine della riunione di oggi a Roma.

Il testo prevede che nelle regioni in Piano di Rientro gli enti del Ssn, per i quali è vigente il blocco del turn over, possano prorogare i contratti a tempo determinato anche in deroga a quanto previsto dalla normativa per “soddisfare esigenze inderogabili ed indifferibili al fine di garantire i Lea, nei limiti dei posti in dotazione organica vacanti e ad invarianza di spesa, per la durata del piano di rientro o fino alla copertura dei posti con assunzione a tempo indeterminato disposta ai sensi del periodo successivo”. Gli stessi enti, al fine di garantire i Lea, nei limiti dei posti in dotazione organica vacanti, possono “bandire procedure concorsuali per titoli ed esami per assunzioni a tempo indeterminato riservate a favore di coloro che siano comunque in possesso, al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda, di tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell'Amministrazione che emana il bando, con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici”.

“È un fatto estremamente importante – commenta Frattura –, per la nostra regione e la nostra sanità, minacciata dal rischio di mancato rinnovo dei contratti al personale sanitario precario dovuto all’assenza dei requisiti previsti dal dl 101/2013. La proposta che abbiamo presentato e che è stata condivisa dalle altre Regioni ci consentirebbe di avvalerci delle professionalità necessarie per garantire ai molisani un servizio efficiente e di qualità. Oggi un primo sì del percorso che stiamo costruendo per salvaguardare il personale che ha maturato esperienza in questi anni, e con esso, soprattutto, i nostri cittadini e il loro diritto alla salute”.
 

26 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...