Simulato incidente aereo a Perugia, 50 operatori sanitari impegnati nelle operazioni di soccorso

Simulato incidente aereo a Perugia, 50 operatori sanitari impegnati nelle operazioni di soccorso

Simulato incidente aereo a Perugia, 50 operatori sanitari impegnati nelle operazioni di soccorso
La gestione dei feriti più gravi è stata coordinate dal direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Manuela Pioppo. Messo in atto un piano di ricovero per 10 pazienti con codice rosso e 14 con codice giallo. Due passeggeri trasferiti in elisoccorso all’ospedale di Ancona, tre a Foligno.

Sono stati 50 gli operatori sanitari, medici e personale infermieristico dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, che hanno partecipato alle operazioni di emergenza e di soccorso nel piano di simulazione di un disastro aereo. Le operazioni, spiega una nota dell’Ao di Perugia, sono iniziate alle ore 10 di sabato 28 novembre, hanno avuto la durata di circa un’ora, e si sono svolte contemporaneamente all’aeroporto S. Francesco di Assisi, dove, con l’impiego di mezzi della Protezione Civile, il responsabile della centrale unica del 118 Mario Capruzzi, si è occupato del coordinamento della fase di pronto intervento.

La fase relativa alla gestione di assistenza e ricovero dei feriti più gravi, è stata coordinate dal direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Manuela Pioppo, che si è avvalsa della collaborazione di una task force di medici e personale infermieristico.

Nello specifico, spiega ancora la nota, è stato disposto un piano di ricovero per 10 pazienti, cui era stato assegnato il codice della massima gravità e di 14 con codice giallo. La simulazione ha previsto che due passeggeri venissero soccorsi e trasferiti in elisoccorso all’ospedale di Ancona.

E’ stato simulato anche la richiesta di intervento del personale dell’ospedale di Foligno, cui sono stati trasferiti tre pazienti. Infine,15 passeggeri, le cui condizioni fisiche sono state definite di modesta entità, sono stati soccorsi e medicati dal personale medico nella infermeria dell’aeroporto.

28 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...