FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”

FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”

FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”
L’assessore ha partecipato oggi alla "Giornata della riconoscenza" organizzata dalla Associazione Donatori Organi del FVG per ringraziare le famiglie dei donatori. Peressutti (Centro regionale trapianti): “Con 244 donazioni di cornea, 51 di organi e 8 multi-tessuto nel 2014, il Friuli Venezia Giulia mantiene il secondo posto tra le regioni in Italia”.

"Siamo molto orgogliosi di come sta lavorando il Centro trapianti del Friuli Venezia Giulia, che in una regione piccola come la nostra sta facendo registrare numeri significativamente importanti". Lo ha detto oggi a Udine l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, in occasione della "Giornata della riconoscenza", organizzata dalla Associazione Donatori Organi del FVG per ringraziare le famiglie dei donatori, alla quale è intervenuta assieme ad diverse autorità civili e religiose, tra cui l'arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato, il prefetto di Udine Vittorio Zappalorto, l'assessore comunale alla Salute Simona Liguori, il rettore dell'Università Alberto Felice De Toni.

Come evidenziato da Roberto Peressutti, coordinatore Centro regionale trapianti, con 244 donazioni di cornea, 51 donazioni di organi, 8 donazioni multi-tessuto nel 2014, il Friuli Venezia Giulia si mantiene al secondo posto tra le regioni in Italia, dopo la Toscana, per numero di donazioni e "apertura alla solidarietà". "Il numero dei donatori rimane stabile – ma abbiamo avuto un incremento dei trapianti", ha precisato Peressutti, mettendo in evidenza che “l'aumento più rilevante riguarda il rene, con un +30% al 30 ottobre 2015 rispetto allo scorso anno".

Il trapianto di organi e tessuti costituisce una grande opportunità per molti pazienti, ma deve fare i conto con la limitata disponibilità di organi. In Italia, è stato ricordato nel corso dell’incontro, sono 9.200 le persone in lista d'attesa, mentre i trapianti di organi quest'anno dovrebbero assestarsi su un numero inferiore a 3.000. Per poter effettuare un trapianto di organi e di tessuti è necessario, una volta accertata la morte, che una persona abbia espresso in vita la volontà di donare oppure che i familiari non si oppongano al prelievo degli organi e dei tessuti a scopo di trapianto. "E' quindi particolarmente importante – ha rilevato l'assessore Telesca – che i cittadini possano esprimere consapevolmente la propria scelta", che può essere fatta al momento del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. Ferma restando l'assoluta libertà di modificare la decisione in qualsiasi momento.

"Ai professionisti, ovvero ai medici e agli infermieri, e soprattutto ai donatori e alle loro famiglie, che in questa regione si sanno sempre distinguere per generosità – ha affermato Telesca – esprimo la gratitudine dell'Amministrazione regionale per tener alto il livello del nostro Centro trapianti".

28 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...