Umbria. Al via prenotazione online visite specialistiche ambulatoriali

Umbria. Al via prenotazione online visite specialistiche ambulatoriali

Umbria. Al via prenotazione online visite specialistiche ambulatoriali
L’accesso al servizio è preceduto dalla registrazione al Sistema Regionale per l’Identità Digitale Federata o dall’attivazione della Tessera Sanitaria o della Carta di Identità Elettronica. Per chiarimenti la Regione ha messo a disposizione la mail cuponline@regione.umbria.it o il numero verde 800.636363.

A partire da oggi, 1 dicembre 2015, prende avvio in Umbria la prima fase della prenotazione on line delle visite specialistiche ambulatoriali erogate dalle Aziende Usl e Ospedaliere dell’Umbria. Ad annunciarlo una nota dell’assessore regionale alla Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, in cui si spiega che “gli assistiti in possesso della ricetta rossa elettronica o ricetta dematerializzata (promemoria cartaceo), prescritta in Umbria, potranno prenotare le visite specialistiche, non in libera professione, direttamente dal proprio PC o tablet o smart phone, collegandosi all’indirizzo www.cupumbria.it, accessibile anche dai siti delle Aziende Sanitarie e della Regione”.

Per garantire il rispetto della privacy e la protezione dei dati sensibili – comunica la Direzione sanitaria regionale – la prima volta che il cittadino accederà a questo servizio on line di prenotazione si dovrà registrare al Sistema Regionale per l’Identità Digitale Federata FED-UMBRIA oppure, se in possesso di TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) attivate, utilizzando il proprio lettore di smart card. Per l’assistenza al servizio la Regione ha messo a disposizione la seguente mail cuponline@regione.umbria.it o il numero verde 800.636363 dal lun al ven dalle 8,00 alle 17,00 e il sab dalle 8,00 alle 14,00.

“La prenotazione on line – afferma Barberini – rientra in una delle attività previste dall’Agenda Digitale della Regione Umbria e prevede un diverso approccio operativo e culturale che coinvolge direttamente i cittadini con importanti cambiamenti sulle modalità di prenotazione e pagamento delle prestazioni svolte al momento presso gli sportelli CUP della Regione. L’attivazione dei servizi on line sostitutivi a pieno regione consentiranno al cittadino di prenotare e pagare da casa le proprie prestazioni sanitarie, nonché di ricevere i referti senza recarsi di persona presso la struttura erogatrice, con conseguente riduzione di tempi e di costi”.

 L’assessore precisa che “in questa prima fase, sarà possibile prenotare solo le visite, per dar modo al cittadino di prendere familiarità col sistema, considerando che i posti prenotabili sono le reali disponibilità di appuntamenti a CUP. Mentre a partire dal primo semestre del 2016 la prenotazione sarà estesa anche ai restanti esami specialistici, escludendo ancora, gli esami di laboratorio, data la loro complessità di prenotazione”.

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...