Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione

Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione

Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione
Le principali aree di interesse riguarderanno i settori della robotica neuroriabilitativa, del trattamento farmacologico di pazienti di neuroriabilitazione, dell'elettrostimolazione funzionale e del trattamento di spasticità. Dovranno essere realizzati ogni anno complessivamente 7 progetti di ricerca, pubblicati nelle riviste scientifiche specializzate.

L'attività di ricerca e i progetti scientifici avviati con i partner pluriennali nel campo della neuroriabilitazione proseguiranno fino alla fine del 2018. "Negli anni scorsi l'Alto Adige ha creato una buona base per la ricerca scientifica e la formazione professionale in questo settore", spiega l'assessora provinciale alla sanità Martha Stocker. Obiettivo dei prossimi anni è di raggiungere l'inquadramento come struttura di ricerca IRCCS (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) nel settore della neuroriabilitazione.

La stretta collaborazione tra l'Azienda sanitaria provinciale, la clinica privata "Villa Melitta", il reparto di trattamento neurologico per acuti dell'ospedale di Zirl e il Centro di ricerca in riabilitazione neuromotoria e cognitiva (CRRNC) dell'Università di Verona ha individuato gli ambiti prioritari della ricerca per i prossimi anni: riguardano i settori della robotica neuroriabilitativa, del trattamento farmacologico di pazienti di neuroriabilitazione, dell'elettrostimolazione funzionale e del trattamento di spasticità.

Fino al 2018 dovranno essere realizzati ogni anno complessivamente 7 progetti di ricerca, pubblicati nelle riviste scientifiche specializzate. Il programma prevede inoltre, con riferimento alla formazione, il master "European Joint Master in Neurological Rehabilitation" organizzato in collaborazione fra le Università di Verona e Innsbruck.
 

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...