Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”
"L'interazione tra i professionisti, le strutture sanitarie e i medici di famiglia, che devono collaborare per poter assicurare anche ai malati delle patologie legate alla tiroide la miglior assistenza nel tempo". È quanto ha ribadito l'assessore regionale alla Salute intervenendo all'apertura del nono Congresso dell'Associazione italiana della tiroide.

"L'interazione tra i professionisti, le strutture sanitarie e i medici di famiglia, che devono collaborare per poter assicurare anche ai malati delle patologie legate alla tiroide la miglior assistenza nel tempo: la Regione Friuli Venezia Giulia sta operando un cambiamento nel sistema socio-sanitario regionale anche per favorire l'efficacia dell'assistenza sul territorio, a vantaggio di tutti i cittadini". È quanto ha ribadito l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca intervenendo, al quartiere fieristico udinese a Torreano di Martignacco, all'apertura del nono Congresso dell'Associazione italiana della tiroide. Un'importante assise di specialisti, di livello nazionale e internazionale, che si concluderà sabato.


 


Il Congresso ha richiamato in Friuli Venezia Giulia eminenti specialisti non solo dall'Italia, ma anche da altri Paesi tra i quali la Francia e gli Stati Uniti. Come ha evidenziato in apertura il promotore Franco Grimaldi, ricordando che il Friuli aveva ospitato un evento analogo 24 anni fa, sempre a Udine, "nella nostra regione le patologie della tiroide sono presenti e coinvolgono una cospicua parte della popolazione. Per gran parte si tratta di casi curabili e risolvibili, ma che richiedono una lunga e costante assistenza extra ospedaliera".


 


Da questa considerazione, l'assessore Telesca ha potuto far risalire l'impegno della Regione per favorire la collaborazione tra i medici di famiglia e le strutture sanitarie, al fine di assicurare alle persone la giusta assistenza attraverso cure appropriate. Il che, come ha precisato l'assessore nel concludere, "non significa erogare un servizio limitato, bensì rivolgere al paziente, specialmente da parte dei professionisti, le giuste e migliori attenzioni".

03 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...