FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare

FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare

FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare
Al centro il rispetto dei requisiti di igiene dei prodotti posti in commercio, compresa l'identificazione e la rintracciabilità. Obiettivo è, inoltre, garantire i Paesi terzi destinatari dell'export agroalimentare, prevedendo degli audit interni ed esterni, a livello regionale e aziendale, per verificare la funzionalità del sistema di controllo stesso.

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, ha approvato le Linee guida regionali per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria. Il documento dettaglia gli standard della sicurezza alimentare a cui devono attenersi i servizi delle Aziende per l'Assistenza Sanitaria (AAS) che operano i controlli ufficiali sui prodotti.

Gli standard fissati rispondono a una garanzia di trasparenza nei confronti degli operatori della filiera alimentare assoggettati ai controlli e dei consumatori, e assicurano una valutazione omogenea sull'autocontrollo che viene esercitato dai produttori in tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti. L'obiettivo è che vengano soddisfatti i requisiti di igiene dei prodotti posti in commercio, compresa l'identificazione e la rintracciabilità. Le Linee guida mirano anche a garantire i Paesi terzi destinatari dell'export agroalimentare e prevedono degli audit interni ed esterni, a livello regionale e aziendale, per verificare la funzionalità del sistema di controllo stesso.

Il documento licenziato oggi dalla Giunta regionale trova origine nel Regolamento della Commissione Europea del 2004 che demanda agli Stati membri l'organizzazione di un sistema di gestione dei controlli alimentari e discende dall'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome che nel 2013 ha indicato le Linee guida sui controlli ufficiali in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria.
 

04 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...