Nuovi turni. Al San Carlo servirebbero 175 nuove unità

Nuovi turni. Al San Carlo servirebbero 175 nuove unità

Nuovi turni. Al San Carlo servirebbero 175 nuove unità
La stima arriva dal direttore generale dell’Ao, Rocco Maglietta, secondo il quale "il blocco del turn over ha creato una situazione limite, con personale o troppo vecchio o troppo giovane. E questo rappresenta un ulteriore problema per la costruzione dei turni nell'area dell'emergenza”.

Per riuscire ad applicare la legge sui nuovi turni di lavoro nella sanità nell'azienda ospedaliera San Carlo di Potenza servirebbero 125 infermieri e 50 medici in più. Lo ha detto oggi il direttore generale dell'azienda, Rocco Maglietta, partecipando ad un convegno sulla "gestione del rischio clinico".

"Il blocco del turn over – ha spiegato Maglietta, secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa dell'azienda ospedaliera potentina – ha creato una situazione limite, con personale o troppo vecchio o troppo giovane. E questo rappresenta un ulteriore problema per la costruzione dei turni nell'area dell'emergenza. Noi riusciamo, ad esempio, a reggere l'ulteriore carico del trasporto neonatale solo grazie alla generosa disponibilità del personale".

Parlando della "sicurezza in sanità", Maglietta ha affermato che "quando si chiude un punto nascita perché ha una scarsa attività non è un dramma. Anzi, gli utenti si dovrebbero sentire rassicurati perché si scongiura un importante fattore di rischio umano. E la cosa riguarda tutte le discipline. Perciò – ha concluso – stiamo lavorando alla costruzione di un dipartimento interaziendale materno-infantile. Perché se non riusciamo a realizzare una rete vera è l'intero sistema regionale sanitario che può andare in fallimento".

05 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...