Bari. Montanaro (Dg Asl): “Manca personale per l’emergenza territoriale Set 118. Necessaria riorganizzazione”

Bari. Montanaro (Dg Asl): “Manca personale per l’emergenza territoriale Set 118. Necessaria riorganizzazione”

Bari. Montanaro (Dg Asl): “Manca personale per l’emergenza territoriale Set 118. Necessaria riorganizzazione”
La misura prevede l’eliminazione del turno notturno nei punti di primo intervento di Santeramo e Conversano. Prevista anche la cancellazione della doppia guardia diurna nel presidio di Bitonto. Il Dg: “La riorganizzazione dei servizi scaturisce da una serie di dati oggettivi. Tra questi elementi il numero esiguo di accessi notturni”.

“Alla luce della mancanza di personale medico da utilizzare nel Servizio Emergenza Territoriale SET-118 dell’Azienda Sanitaria Locale di Bari in particolar modo nei Punti di Primo Intervento Territoriale PPI non-AIR al momento gestiti con la collaborazione di personale medico con contratto libero professionale, si rende necessaria una nuova organizzazione dei servizi valida nelle more della predisposizione del piano attuativo della rete dell’emergenza-urgenza (DGR 2251/2014)”. Questo è quanto comunica il Direttore Generale della Asl di Bari Vito Montanaro che motiva la decisione e ne illustra i provvedimenti.
“La riorganizzazione dei servizi – dice – come di seguito elencata scaturisce da una serie di dati oggettivi. Tra questi elementi il numero esiguo di accessi notturni: Conversano registra una media di 3 accessi in media per notte, Santeramo registra una media di 1,9 accessi per notte quindi viene provvisoriamente eliminato il turno notturno, Bitonto registra una media di 5 accessi per notte e quindi a Bitonto è confermato il turno notturno ma eliminata la doppia guardia nel turno diurno ore 8.00-20.00”.
“C’è inoltre da tenere in considerazione che i tre punti di primo interventi territoriali cioè Conversano, Santeramo e Bitonto sono sede di postazione medicalizzata, ovvero contano sulla presenza di un’ambulanza con medico a bordo h/24. Tale nuova organizzazione – conclude il Dg – è in vigore a partire da Lunedì 7 Dicembre 2015”.

08 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....