Sardegna. Ipotesi ticket e ritocco Irpef al vaglio della Maggioranza  

Sardegna. Ipotesi ticket e ritocco Irpef al vaglio della Maggioranza  

Sardegna. Ipotesi ticket e ritocco Irpef al vaglio della Maggioranza  
Gli interventi servirebbero a coprire il disavanzo della sanità stimato quest'anno in 400 milioni. Contemporaneamente sarà avviato un piano di rientro per almeno un triennio. Paci: "Abbiamo iniziato a discutere, ma non c'è niente di deciso”.

Per coprire il disavanzo della sanità, stimato quest'anno in 400 milioni, la Giunta della Sardegna starebbe valutando l'introduzione di risorse specifiche per un periodo limitato e contemporaneamente l'avvio di un piano di rientro per almeno un triennio. Le nuove entrate per coprire il 'buco' potrebbero derivare dall'introduzione di ticket su farmaci e dall'aumento dell'addizionale Irpef.

Ad annunciarlo un dispaccio dell’Ansa che fa il punto sul vertice di maggioranza svolto lunedì pomeriggio a Cagliari. "Abbiamo iniziato a discutere di questi temi e quindi non c'è niente di deciso – avrebbe spiegato l'assessore della Programmazione, Raffaele Paci, al termine dell'incontro – Attualmente l'addizionale Irpef in Sardegna e' all'1,23% e si può arrivare ad un massimo del 3,34%, andando a scaglioni in base al reddito".

"Ci sono diverse ipotesi in campo – avrebbe dichiarato invece l'assessore alla Sanità Luigi Arru – la riunione di oggi è servita per iniziare a condividere le politiche con la maggioranza. Nel caso dell'ipotesi ticket questa ha un doppio significato: aumentare le entrate, ad esempio con una quota per ricetta e per ogni scatola di farmaco all'interno della prescrizione, e responsabilizzando il cittadino". Per Arru "l'azione più importante” è comunque “quella relativa al piano di rientro che significa analizzare ogni voce del sistema sanitario per ridurre gli sprechi e raggiungere il massimo livello di efficienza".
 

09 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...