Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 

Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 

Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 
La Giunta guidata da Luca Zaia informa come "in collaborazione con il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, per 5 di loro sono avviate le procedure per il trasferimento. Gli altri 10 potranno essere ospitati nella Rems provvisoria individuata e in corso di realizzazione all’ex ospedale Stellini di Nogara (VR), che sarà disponibile entro la prima metà di gennaio”.

“Sarà risolta in tempi brevi, in coordinamento con la magistratura di Reggio Emilia, la questione dei 15 cittadini veneti attualmente ospitati in una struttura dell’Emilia Romagna per malati condannati a risiedere in una Rems(Residenza Esecuzione Misure di Sicurezza), nuova tipologia di strutture che hanno sostituito gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)”. È quanto comunica la Giunta regionale del Veneto in una nota in cui precisa come “in collaborazione con il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, per 5 di loro sono avviate le procedure per il trasferimento in Veneto”.
 
“Gli altri 10 – prosegue la nota – potranno essere ospitati nella Rems provvisoria individuata e in corso di realizzazione all’ex ospedale Stellini di Nogara (VR), che sarà disponibile entro la prima metà di gennaio”.
 
La Regione evidenzia come “i lavori avrebbero dovuto concludersi ad aprile 2016 ma, in considerazione dell’ingiunzione della Magistratura, la Giunta regionale ha autorizzato il Direttore Generale dell’Ulss 21 di Legnago, competente per territorio, a procedere con lavori di somma urgenza. Qualora la magistratura reggiana non ritenesse sufficiente questa tempistica, i 10 malati saranno trasferiti in idonee strutture psichiatriche nella rete sanitaria veneta”.
 

09 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...