Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo

Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo

Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo
I posti letto passano da 31 a 35 posti letto. Telesca: “L’intervento corrisponde alla necessità di aumentare i servizi in presenza di una struttura con un tasso di occupazione di pazienti molto alto, superiore al 95%”.

"L'ampliamento della medicina per acuti dell'Ospedale di Spilimbergo corrisponde alla necessità di aumentare i servizi in presenza di una struttura con un tasso di occupazione di pazienti molto alto, superiore al 95 per cento".  E’ quanto afferma in una nota l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, che ha inaugurato mercoledì l'estensione dei servizi nel presidio di Spilimbergo, la cui Medicina passa da 31 a 35 posti letto.

"Un intervento importante – ha rilevato Telesca – che procede nell'ottica della redistribuzione delle funzioni sanitarie da potenziare laddove serve, concentrando le attività in alcuni presidi. A Spilimbergo – ha aggiunto l'assessore – verrà anche implementata l'attività chirurgica di day surgery e week surgery" (rispettivamente, ricovero giornaliero e settimanale).

Il direttore generale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) n. 5 Friuli Occidentale Paolo Bordon, riferisce la nota della Giunta, aveva spiegato come si fosse notato che “la Medicina di Spilimbergo presentava dei picchi di ricoveri che mettevano in tensione la struttura e, dopo un anno di monitoraggio, è stato avviato un intervento di risistemazione e miglioramento dei servizi”.

"Per il presidio ospedaliero – ha concluso Telesca – sarà ora possibile affrontare la stagione invernale con più serenità, visto che in questi mesi si registra di solito un incremento di ricoveri per acuzie".

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...