Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”

Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”

Sicilia. Disabili mentali, Coresam: “L’inerzia della Giunta sta uccidendo le coop. Assistenza a rischio”
Al centro della protesta i pagamenti, da parte della Regione, delle rette delle strutture che ospitano 2400 disabili mentali. Lunedì 14 dicembre una delegazione del Coordinamento regionale salute mentale si unirà alla mobilitazione proclamata da Confcooperative Sicilia e Legacoop.

La situazione delle comunità alloggio e dei gruppi appartamento della Sicilia, gestite da oltre 200 cooperative sociali, è “ormai al collasso” ed è diventata “vera e propria emergenza sociale”. Ad affermarlo è il Coordinamento regionale salute mentale (Coresam), che lunedì 14 dicembre si unirà alla mobilitazione proclamata da Confcooperative Sicilia e Legacoop.

“Per noi il tempo si è fermato – afferma Francesco Lirosi, presidente Coresam – da due anni a questa parte non è cambiato nulla e i fondi per le strutture socio-sanitarie rimangono legati all’inerzia politica. Non è un problema economico; né una criticità connessa al riconoscimento di un servizio ormai ritenuto 'indispensabile' dalla stessa Regione Siciliana, ma un disagio che nasce dall’immobilismo burocratico dell’istituzioni preposte”.

Al centro della polemica, i pagamenti delle rette delle strutture che, secondo i dati forniti dal Coresam, ospitano 2400 disabili mentali e danno lavoro a circa 2000 operatori: “L’approvazione della proposta riguardante la disciplina prevista dall’articolo 10 della legge regionale del 12 agosto 2014 (finanziaria ter), che definisce le modalità per l’accreditamento dei soggetti che erogano le prestazioni e determina l’assegnazione delle risorse per la quota sanitaria e per quella socio-assistenziale – continua Lirosi – è stata più volte bloccata dalle staffette assessoriali di questo Governo che, fino ad oggi, si è totalmente disinteressato della condizione di disagio che coinvolge tutto il comparto. Una paralisi che rischia di lasciare senza tetto una delle categorie sociali più fragili: quella dei disabili mentali. I Comuni ci chiedono di applicare la riduzione delle rette – continua Lirosi – una richiesta inammissibile, che costringe le cooperative a non applicare gli standard imposti dalla stessa Regione, in un’ottica di deregulation e che spiazza tutti gli addetti ai lavori. Dopo rimpalli continui, promesse reiterate e impegni mai mantenuti, siamo stanchi di aspettare ancora”.

Per questo la delegazione del Coresam si unirà alla mobilitazione generale proclamata da Confcooperative Sicilia e Legacoop, che si svolgerà in piazza d’Orleans, a Palermo, per “chiedere a gran voce che venga rispettato il diritto inviolabile della tutela e del rispetto della persona”.

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...