A Bologna il 98% delle prestazioni viene garantito nei tempi fissati
Alla fine dello scorso mese di luglio, al momento del varo del Piano delle Aziende sanitarie bolognesi, le prestazioni garantite entro i tempi fissati dalla Regione erano 21. In questi primi quattro mesi di attività il piano si è concentrato soprattutto sul potenziamento dell’offerta di prestazioni e sulla semplificazione dell’accesso per i cittadini, ed è stato implementato attraverso un forte coordinamento delle attività delle tre Aziende sanitarie cittadine e del privato accreditato.
L’aumento dell’offerta di visite ed esami è stato garantito attraverso l’incremento dell’attività ambulatoriale, tanto all’interno degli ospedali che sul territorio, grazie alle assunzioni straordinarie, da parte delle tre Aziende sanitarie bolognesi, di 24 medici e 6 infermieri, all’estensione degli orari di apertura degli ambulatori e all’acquisto di prestazioni dalle strutture del privato accreditato aderenti all’ANISAP e all’AIOP.
In particolare l’Azienda Usl di Bologna ha acquistato oltre 7.300 risonanze magnetiche muscoloscheletriche, della colonna e dell’encefalo, garantendole così in meno di una settimana e 7 giorni su 7. Un investimento che ha consentito di azzerare, di fatto, le liste di attesa e, di conseguenza, la mobilità extraregionale, realizzare risparmi significativi sui costi mantenendo le risorse economiche sul territorio dell’area metropolitana bolognese, ed evitare ai cittadini di recarsi fuori Regione per una RMN.
Il Policlinico di Sant’Orsola ha fatto ricorso da ottobre anche all’overbooking per le discipline specialistiche critiche, tra le quali cardiologia, gastroenterologia e pneumologia. Accogliendo un numero di prenotazioni aggiuntive pari alle prestazioni che in media venivano prenotate ma non effettuate, è stato possibile aumentare l’offerta del 10%. Sul versante dell’accesso alle prestazioni, sono state semplificate, tra l’altro, le modalità di prenotazione, raddoppiando quelle disponibili sul sistema online CUP WEB.
11 Dicembre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità