Premio ehealth4all.  Al via il bando per presentare le “app” da destinare ai più fragili

Premio ehealth4all.  Al via il bando per presentare le “app” da destinare ai più fragili

Premio ehealth4all.  Al via il bando per presentare le “app” da destinare ai più fragili
Il premio dedicato alle migliori “applicazioni” per la prevenzione in ambito salute e alle tecnologie che possono rendere il Ssn più efficiente, verrà illustrato il 15 dicembre all’Università Cattolica di Roma. La scadenza per la presentazione dei progetti dedicati alle persone più deboli è il 1° marzo 2016

Torna il premio eHealth4all, dedicato alle migliori “app” per la prevenzione e alle tecnologie che rendono il Ssn più efficiente.
Ma se nell’anno dell’Expo le “app” erano legate ai corretti stili di vita e alle tecnologie accessibili per tutti, ora sono di scena i progetti per i più deboli. I destinatari della seconda edizione (2015-2017), in occasione dell’anno giubilare, saranno anziani e bambini, persone con disabilità, pazienti affetti da depressione, disturbi dell’alimentazione e dell’area affettiva sociale, dipendenze, poveri, emigrati, rifugiati.
 
Dopo il trionfo del social dei ragazzi dell’Asl Milano 2 che si scambiano messaggi sui corretti stili di vita, e le nomination di Comune e Regione rispettivamente ai consigli su smartphone a chi viaggia e alla cartella clinica sociosanitaria, il nuovo bando – pubblicato sul sito www.ehealth4all.it – risponde in qualche modo alla domanda: come avvicinarsi ai più fragili, a chi soffre per motivi fisici, psicologici, sociali.
 
Il progetto patrocinato anche da Aused (Associazione utilizzatori sistemi e tecnologie dell’informazione) e Aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), sarà presentato domani 15 dicembre al Centro Congressi dell’Università Cattolica di Roma.
 
Coinvolte ICT di aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche e private, Regioni, Assicurazioni, Cooperative, Onlus, Università, Aziende ICT, start-up, e soggetti singoli.
 
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 1° marzo 2016 ed il 31 marzo termina la selezione da parte di un qualificato Comitato Scientifico. I lavori saranno valutati in termini di impatto sulla salute dei cittadini, risultati economici, di qualità percepita della vita, di innovazione ICT, di quantità delle popolazioni coinvolte. I progetti che saranno selezionati come finalisti avranno una doppia passerella: saranno ufficialmente presentati a Roma la prossima primavera e si ripresenteranno, testimoniando i risultati ottenuti, nell’evento finale di premiazione, a Milano.

14 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...