Abruzzo. Stabilità, si allungano da 7 a 10 anni i tempi per ripianare il debito sanitario

Abruzzo. Stabilità, si allungano da 7 a 10 anni i tempi per ripianare il debito sanitario

Abruzzo. Stabilità, si allungano da 7 a 10 anni i tempi per ripianare il debito sanitario
“Questo successo eviterà agli abruzzesi pesanti tagli al bilancio regionale che avrebbero inciso su servizi essenziali per i cittadini”, commenta Antonio Castrione, firmatario dell’emendamento. “Avevamo chiesto 15 anni, ma 10 anni è una mediazione comunque molto positiva”.

L’Abruzzo avrà 10 anni di tempo, e non più 7, per ripianare i debiti della sanità. È il risultato raggiunto grazie a un emendamento alla Stabilità presentato da Antonio Castricone, deputato del Pd. “Esprimo la mia soddisfazione per il parere favorevole del Governo ad emendare la legge di Stabilità concedendo alle Regioni la possibilità di spalmare il debito da 7 a 10 anni”, commenta in una nota Castricone spiegando che la versione originale dell’emendamento, “concordato con l’assessore al bilancio e sanità Silvio Paolucci”, prevedeva “l’allungamento dei tempi per rientrare dal debito a 15 anni. Un lungo confronto con il Governo condotto in prima persona da me e dal presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia, con l’aiuto dei relatori Fabio Melilli e Paolo Tancredi, ha determinato l’intesa a 10 anni, una mediazione comunque molto positiva”.

“Questo successo – conclude Castricone – eviterà agli abruzzesi pesanti tagli al bilancio regionale che avrebbero inciso su servizi essenziali per i cittadini. Con questa stabilità l’assessore Paolucci potrà lavorare alla formazione del bilancio con qualche certezza in più”.

14 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...