Molise. Piano di rientro. Per il Presidente Frattura il Ministero apprezza, approva e condivide il programma operativo 2015-2018

Molise. Piano di rientro. Per il Presidente Frattura il Ministero apprezza, approva e condivide il programma operativo 2015-2018

Molise. Piano di rientro. Per il Presidente Frattura il Ministero apprezza, approva e condivide il programma operativo 2015-2018
Il Ministero apprezzerebbe, approverebbe e condividerebbe il programma operativo straordinario 2015-2018 della Regione Molise. Ad affermarlo è il Presidente della Regione, al termine del tavolo tecnico convocato questa mattina a Roma per la verifica degli adempimenti previsti dal piano di rientro dal disavanzo sanitario

“Il Ministero della salute ha apprezzato, approvato e condiviso il programma operativo straordinario 2015-2018 validandolo: riconosciuta la qualità del lavoro, nonché gli aspetti di sfida che lo stesso programma operativo contiene mostrando una chiara definizione del nuovo modello sanitario del Molise”, lo riferisce il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, al termine del tavolo tecnico convocato questa mattina a Roma per la verifica degli adempimenti previsti dal piano di rientro dal disavanzo sanitario.

“A fronte di questo importantissimo risultato – prosegue Frattura –, il Ministero dell’economia ritiene necessario da parte nostra ancora un ulteriore approfondimento relativo al risanamento finanziario dei debiti pregressi antecedenti al 2013”.

Un impegno per la Regione indicato dal Mef è quello della mappatura dettagliata  e aggiornata della situazione debitoria. “Dovremo – dichiara Frattura –, procedere a una rivalutazione del debito alla luce dei contratti con i privati convenzionati firmati nonché alla definizione dei contenziosi in atto, relativi, tutti, al periodo precedente al 2013. Alla prossima riunione con i Ministeri dell’economia e della salute presenteremo una relazione sulla situazione economica e finanziaria ricostruita grazie alle economie derivanti dagli accordi contrattuali siglati e dall’azzeramento dei conteziosi”.

“Finalmente- conclude il presidente – il risultato atteso da tutti per la garanzia di una sanità efficiente, appropriata e di qualità che i nostri cittadini meritano. Siamo certi che rispetto alle gratificazioni che ci sono giunte oggi dal Tavolo tecnico, con il Ministero della salute che ha, come detto, apprezzato, approvato e condiviso il nostro programma operativo, il cui merito è di una squadra coesa che va dalla rigenerata struttura commissariale alla nostra direzione generale della salute e a tutta la struttura regionale, supportata con competenza dall’advisor, tutti siamo più motivati ad andare avanti. Abbiamo la carica giusta: alle indicazioni richieste dal Mef non mancherà l’apporto costruttivo di tutti gli attori chiamati a contribuire”.  

15 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...