Molise. Conferenza Regioni delibera fondo di solidarietà

Molise. Conferenza Regioni delibera fondo di solidarietà

Molise. Conferenza Regioni delibera fondo di solidarietà
Stanziati gli importi per il risanamento dei conti molisani: 30 milioni di euro confermati per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 milioni per il 2017. Raggiante il governatore, Paolo di Laura Frattura. “Le Regioni fanno la nostra stessa scommessa, investono con noi nel rilancio della nostra sanità: entro il 2018 l’equilibrio finanziario”.

Deliberato oggi in Conferenza delle Region il fondo di solidarietà per il risanamento dei conti del Molise: 30 milioni di euro confermati per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 milioni per il 2017. Ne dà notizia il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura. “Oggi dalla Conferenza un altro segnale di attenzione per noi importantissimo: siamo grati alle Regioni per quanto accordato e riconosciuto al Molise”, la sua dichiarazione al termine dei lavori.

“La concessione del fondo di solidarietà, di sostanza vista l’entità finanziaria ripartita nel triennio 2015-2017 – evidenzia il presidente Frattura –, è sicuramente un gesto di vicinanza, che corrobora la capacità di mutuo sostegno che il sistema Regioni sa mettere in campo, ma è anche e soprattutto un attestato di credibilità al lavoro di risanamento che la Regione Molise, con i suoi uffici, sta portando a compimento. Le Regioni fanno la nostra stessa scommessa, investono con noi nel rilancio della nostra sanità: entro il 2018 l’equilibrio finanziario”.

“Ne saremo capaci forti dei traguardi già ottenuti via via grazie a un lavoro di squadra che vede impegnati tanti professionisti seri e capaci, per buona pace di chi trova soddisfazione a negare la realtà dei fatti e a denigrare l’operato, l’impegno e la dedizione del nostro direttore generale della Salute, la dottoressa D’Innocenzo, e di un semplice architetto di campagna: a quanto pare, entrambi, più credibili che dei noti medici che in passato hanno amministrato la nostra sanità, portandola ai livelli che sappiamo”, conclude il presidente.
 

17 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...