La Maddalena. Manca l’elisoccorso, muore una donna. Lorenzin invia task force

La Maddalena. Manca l’elisoccorso, muore una donna. Lorenzin invia task force

La Maddalena. Manca l’elisoccorso, muore una donna. Lorenzin invia task force
“Vogliamo accertare le modalità di funzionamento della rete del sistema di emergenza - urgenza in Sardegna”, spiega il ministero. La donna era stata colpita da aneurisma e doveva essere trasportata a Sassari, ma l’unico mezzo sarebbe stato disponibile dopo 3 ore. La Asl: “Troppo grave, sarebbe morta lo stesso”.

“In merito a quanto accaduto in provincia di Olbia dove una donna sarebbe morta in ambulanza per l’indisponibilità di un servizio di elisoccorso, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha disposto l’invio di una Task Force per accertare le modalità di funzionamento della rete del sistema di emergenza – urgenza in Sardegna”. A comunicarlo è una nota del ministero della Salute, dopo la denuncia del sindaco de La Maddalena, luogo in cui è avvenuto il caso, Luca Montella, sui ritardi dell’eliambulanza: “Ci hanno detto che il mezzo sarebbe arrivato ma dopo tre ore”, racconta al quotidiano La Nuova Sardegna.

Intanto, in una nota, la Asl di Olbia di Olbia ricostruisce la vicenda e sottolinea che “un aneurisma di tali dimensioni probabilmente avrebbe avuto un tale esito anche se la paziente si fosse trovata a Olbia; bisogna però precisare – prosegue nella nota Paolo Tecleme, commissario della Asl di Olbia – che la riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale a cui sta lavorando l’Assessorato regionale alla Sanità prevede la riorganizzazione della rete di Emergenza e Urgenza con la strutturazione del servizio di elisoccorso a cui potrebbe associarsi anche il servizio di ambulanza del mare, indispensabili per mettere in sicurezza la popolazione di La Maddalena e tutti quei territori lontani dai centri ospedalieri in cui verranno concentrate le alte specialità, come la cardiochirurgia”.

Dai dati riferiti dalla Asl, la donna, 74 anni, si è presentata al Pronto Soccorso dell’ospedale Paolo Merlo di La Maddalena intorno alle ore 19.00 del 09.12.2015, lamentando un forte dolore toracico. In seguito agli accertamenti strumentali e di laboratorio gli operatori sanitari le hanno diagnosticato un “aneurisma con dissecazione aortica”.  “Si tratta di un’emergenza chirurgica ad altissima mortalità che richiede un trattamento immediato in strutture specializzate, cioè in Cardiochirurgia, presente nel Nord Sardegna a Sassari”, spiega Carlo Randaccio direttore sanitario dell’ospedale Paolo Merlo di La Maddalena. “Gli operatori in servizio hanno preso immediatamente in carico la paziente, stabilizzandola e avviando il trattamento farmacologico”.

“In seguito ad interlocuzione con il 118, con la Prefettura di Sassari e le forze dell’ordine, per il trasporto secondario gli operatori hanno stabilito di procedere in ambulanza, partita da La Maddalena alle 21.48”, riferisce la Asl. “Purtroppo durante il viaggio la situazione è precipitata velocemente in seguito all’improvvisa rottura dell’aorta, che ha portato al decesso della donna. L’anestesista e gli operatori sanitari a bordo del mezzo hanno cercato di rianimarla, ma ogni tentativo è stato vano e non hanno potuto far altro che constatarne il decesso”, spiega Randaccio. “La dissezione aortica, purtroppo, è una grave condizione in cui il tessuto dell’aorta si lacera e il sangue passa tra uno strato e l’altro della parete aortica; se non si interviene immediatamente, nell’arco di pochi minuti, può avere esiti fatali in tempi rapidissimi”, conclude Randaccio.

18 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...