Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti

Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti

Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti
Rafforzamento della promozione della salute, dei sistemi di tele salute e della teleassistenza a supporto della popolazione anziana. Sono questi gli obiettivi del provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale per dare il vai alla terza fase del progetto della cartella clinica del cittadino (TreC). Uno strumento tecnologico abilitante per favorire la partecipazione attiva del cittadino nella gestione della propria salute.

Rafforzare la prevenzione, la promozione della salute, ed i sistemi di tele salute e teleassistenza a supporto della popolazione anziana. Sono questi gli obiettivi del provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale attraverso il quale viene dato il vai alla terza fase del progetto della cartella clinica del cittadino (TreC). La piattaforma rappresenta uno strumento tecnologico abilitante per favorire la partecipazione attiva del cittadino nella gestione della propria salute (empowerment), per implementare percorsi di cura integrati e personalizzati e per attivare modalità di monitoraggio remoto dei pazienti.
 
Il provvedimento adottato oggi si inserisce nel percorso più generale, avviato da tempo dalla Provincia autonoma di Trento, verso la realizzazione di un numero sempre maggiore di servizi online per i cittadini. La chiave per accedere al mondo di servizi online del sistema pubblico trentino è la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi dotata del microchip color oro. Il microchip, che contiene il certificato che identifica il possessore, permette l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione su internet garantendo sicurezza e privacy. Per certificare l'identità del cittadino, è necessario recarsi presso uno degli sportelli abilitatipresenti sul territorio trentino e attivare la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi.
 
L'accesso ai servizi online è possibile anche in mobilità, senza dover utilizzare un pc appositamente configurato, grazie a due modalità promosse in accordo con il dipartimento Salute e Solidarietà Sociale della Provincia e con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e realizzate da Informatica Trentina:
– la Security Card: è una tabella di codici numerici che funziona come il token della banca; per accedere ai servizi è sufficiente inserire il proprio codice fiscale, la password personale e due numeri corrispondenti a due celle della tabella (indicate dal sistema);
– la app One Time Password: è un'applicazione per tablet o smartphone che, una volta installata e configurata, genera un codice temporaneo; questo codice, combinato sempre con il proprio codice fiscale e la password personale, consente l'accesso ai servizi.
 
In questi mesi, stanno iniziando ad arrivare ai cittadini trentini le nuove Tessere Sanitarie, che vanno a sostituire quelle in scadenza. Per coloro che hanno attivato la carta in passato, è possibile rinnovare l'attivazione online in autonomia per accedere ai servizi con la nuova Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi. Dal portale servizionline.trentino.it è sufficiente aprire la sezione Profilo; alla voce Rinnovo CPS online sono indicati i semplici passi da seguire.
 
In Trentino, quasi 127.000 cittadini hanno attivato in passato la propria Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi. Tra i servizi più utilizzati quelli promossi in ambito sanitario (consultazione dei referti, stampa di ricette farmaceutiche, aggiornamento del diario della salute). Ben 90.000 gli accessi da parte dei cittadini trentini a questi servizi nei primi sei mesi del 2015. 

18 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...