Gestione del rischio. Una regione su 4 è in autoassicurazione. Ma tra polizze e sistemi misti ognuno va per la sua strada
La Regione Marche ha optato per un sistema di gestione diretta per quanto riguarda l’ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) mentre l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, l’Azienda Ospedale Marche nord e l’INRCA hanno in corso una polizza assicurativa con franchigia.
Sono sempre 5 Regioni (Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Umbria, Veneto) hanno adottato un sistema di gestione mista. Il modello prevede dunque l’affidamento della gestione dell’evento dannoso alle Aziende sanitarie e il trasferimento della trattazione e della liquidazione dei danni alla compagnia assicurativa per importi eccedenti la soglia stabilita, o comunque per i cosiddetti “danni catastrofali”.
La Regione Valle d’Aosta e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano hanno optato per il ricorso alla polizza assicurativa; quella di Bolzano dal 2009 non prevede più alcuna franchigia. L’Azienda Sanitaria Regionale Molise ha stipulato una polizza assicurativa che prevede una franchigia aggregata, mentre Regione Lombardia e Regione Calabria hanno recentemente sottoscritto una polizza regionale.
Per quanto riguarda la Regione Lazio, dalle ultime rilevazioni, risulta in prevalenza un modello di gestione mista a livello aziendale con franchigia variabile. Talune Aziende della Regione attuano una gestione dei sinistri attraverso polizze assicurative con franchigie contenute. Altre ancora hanno adottato un modello di gestione diretta.
Anche nella Regione Puglia, attualmente, non si evidenzia un indirizzo regionale unitario; l’ASL di Bari e gli IRCCS pubblici, De Bellis e Oncologico di Bari, hanno adottato un sistema di gestione diretta del rischio. Per quanto riguarda le altre Aziende Sanitarie è in vigore una polizza con Self Insured Retention variabile.
La medesima assenza di politica unitaria regionale nelle strategie di gestione del rischio RCT/O si rileva nella Regione Sardegna, nella Regione Abruzzo e nella Regione Campania; in quest’ultima sono presenti alcune Aziende Sanitarie che hanno in essere polizze assicurative e altre che hanno adottato un sistema di gestione diretta (ASL Napoli 2) benché la prospettiva sia quella di un maggiore accentramento nel modello di gestione dei sinistri mediante liquidazione diretta da bilancio regionale.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei modelli adottati dalle Regioni e P.A.

21 Dicembre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità