Zullo (CoR): “I migliori ospedali sono quelli che la Regione non gestisce”
Per Zullo "quello che è mancato è stato, invece, il confronto. Nessuna possibilità di fare almeno una domanda, fosse non altro per ottenere dei chiarimenti o magari delle impressioni soggettive che vanno oltre i dati. Un argomento su tutti, per esempio: il dato più eclatante, emerso oggi, è che i migliori indicatori vengono registrati negli ospedali non gestiti dal pubblico, ma da enti ecclesiali (Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, il Miulli di Acquaviva delle Fonti e il Panico di Tricase). Ora dai ricercatori di Pisa, ai dirigenti della Sanità pugliese, passando dal presidente Emiliano si sono chiesti come mai questi tre ospedali funzionano meglio di quelli gestiti dalla Regione Puglia? Se iniziassimo a demonizzare meno il 'privato', ci accorgeremmo che attraverso una vera sinergia e coordinamento può davvero sopperire a tante carenze del pubblico. Ma la sensazione è che la Sinistra è sempre solo capace di fare 'lezioni', non ha molta voglia di imparare. Infondo, in Italia abbiamo Renzi e in Puglia Emiliano".
22 Dicembre 2015
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità