Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine

Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine

Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine
Hanno vinto la Regione Emilia-Romagna, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Università degli studi di Udine e l'AOU-Città della Salute di Torino. I progetti sono stati ammessi al finanziamento nell’ambito del bando 2015 Programma di ricerca e di formazione/informazione 2015 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili ai fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.

Pubblicati dal Ministero della Salute l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento nell’ambito del bando Programma di ricerca e di formazione/informazione 2015 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili ai fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive. Sono stati selezionati 4 progetti per un corrispettivo di  542.787,00 euro.


 


I progetti provengono dalla Regione Emilia-Romagna con il progetto Direzione generale Sanità e Politiche Sociali per l’integrazione “Coach della salute”, un personal trainer per il contrasto alle errate abitudini alimentari nelle giovani e nei giovani, con un finanziamento di 217.000,00 euro.


 


Poi un progetto dell'Istituto Superiore di Sanità, dal titolo Iniziative di informazione per la promozione della cultura della tutela della salute nelle attività sportive e della lotta al doping, 200.000,00 euro di finanziamento.


 


Per terzo un progetto dell'Università degli studi di Udine: Doping e Farmaci nell’attività atletica (abuso e misuso di medicamenti nello sport), con un finanziamento di 47.000,00. Per ultimo il progetto di AOU – Città della Salute e della Scienza di Torino, La Prevenzione si impara da piccoli, con un finanziamento di 78.787,00 euro.


 


Erano ammessi al finanziamento soltanto progetti di durata massima biennale.

23 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...