FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”

FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”

FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”
Per il consigliere la riforma “fa acqua da tutte le parti”. Tanto che l’assessore Telesca, denuncia Relevant, promette “un maxibonus da 45 milioni di euro per il prossimo triennio per stimolare i medici di famiglia ad adeguarsi alla riforma sanitaria".

"Altrochè conti in ordine, come afferma l'assessore Telesca, i conti continuano a lievitare incessantemente con un'incidenza sempre più pesante sul bilancio regionale viste le minori entrate rispetto ad alcuni anni fa”. E “per cercare di far funzionare una riforma che fa acqua da tutte le parti, l'assessore Telesca annuncia un maxibonus da 45 milioni di euro per il prossimo triennio per stimolare i medici di famiglia ad adeguarsi alla riforma sanitaria". Ad affermarlo, in una nota, è il consigliere regionale di Autonomia Responsabile Roberto Revelan.

“A fronte di questa continua crescita della spesa – prosegue Revelan  nella nota – avevamo predisposto un ordine del giorno in sede di legge di stabilità perché venisse nominato all'interno della Direzione regionale competente in materia di salute un soggetto responsabile della spending review per il comparto sanitario che, in stretta e diretta collaborazione con i direttori amministrativi degli enti, o con personale da loro a questo scopo delegati, predisponesse un piano operativo di contenimento della spesa sanitaria specifico per ogni ente. Una parte dei risparmi conseguiti a seguito dell'applicazione del piano dovevano essere riservati per incrementare le risorse disponibili per la contrattazione aziendale degli enti e una percentuale per investimenti tecnologici innovativi. Una normale procedura che le aziende private applicano quotidianamente, in particolare nei periodi di crisi che, per sopravvivere, hanno eliminato gli sprechi dai propri conti; è ormai una regola nel privato che il primo 10% risparmiato dai tagli non venga percepito né dagli operatori né dai beneficiari. In sanità, alla quale vengono destinati oltre 2 miliardi di euro, ciò non avviene anzi”.

Per Revelan  “il primo dato che dovrebbe far riflettere è che in Alto Friuli il bilancio della sanità era negli ultimi anni sempre stato positivo e aveva generato utili, che poi venivano comunque destinati per rimpinguare i buchi di altre aziende. Ora emergono invece le criticità di un'Azienda sanitaria che comprende la montagna friulana arrivando fino al codroipese, una disomogeneità territoriale che porterà, ma lo sta già facendo, da una parte disservizi e dall'altra un aumento di costi". "E' incredibile – continua il consigliere – che a fronte di conti in rosso aumentino gli oneri per i dirigenti e diminuiscano quelli per il personale, che lamenta quotidianamente turni sfiancanti e un organico limitato. Nel frattempo rileviamo oramai che l'ospedale di Gemona non sarà più tale e anche Tolmezzo e San Daniele subiscono ridimensionamenti. Ma se il sindaco di San Daniele Menis lo ha capito subito, e l'astensione nella recente votazione per il PAL 2016 apre al gemonese perché diventi l'ospedale di riferimento, Tolmezzo abbraccia la Serracchiani fino in fondo, ma tra qualche anno perderà i numeri fondamentali per la propria sopravvivenza e allora sarà troppo tardi, perché l'attuale presidente non ci sarà più, e rimarrà solo cenere".

"La Carnia – conclude Revelant – ma direi la montagna friulana più in generale, interessata da un inarrestabile decadimento che dura oramai da decenni, batta un colpo, si rialzi con l'orgoglio e la qualità della propria gente che la contraddistingue aprendo una nuova fase di coinvolgimento e concertazione fra i territori, allargando le collaborazioni invece di chiudersi in se stessa, e riprogrammi il proprio futuro".

28 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...