Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”

Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”

Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”
E per far fronte alla ‘cappa’ di smog i medici di famiglia capitolini suggeriscono cinque semplici azioni, tra cui “evitare di esporre bambini, anziani e malati cronici all’aria inquinata nelle strade con maggior traffico, respirare con il naso e non con la bocca, umidificare l’aria negli appartamenti con gli appositi umidificatori da termosifone e regolare la temperatura della caldaia, soprattutto nelle ore notturne, a valori non superiori a 18 gradi”.

“I medici di famiglia, soprattutto nella zona di Roma città, stanno registrando da giorni un forte aumento di patologie irritative alle alte vie respiratorie, sinusiti, laringiti, faringiti, raffreddori, raramente con febbre.” È quanto afferma in una nota la Fimmg la Federazione Italiana Medici di Medicina generale di Roma.
 
“Tale sintomatologia non è usuale per questo periodo dell’anno – spiegano – , dove invece la prevalenza storicamente riguardava sindromi influenzali o infezioni batteriche, con febbre. I dati circa la presenza elevata di polveri sottili dovute alle condizioni metereologiche eccezionali per il periodo, possono suggerire un correlazione di tali sintomi con l’inquinamento atmosferico. Anche per la circostanza che la circolazione del virus influenzale per il periodo è molto bassa. Il fenomeno è rilevato nella quasi totalità degli studi che nei giorni dal 15 Dicembre ad oggi stanno registrando accessi molto superiori alle media. Lo stesso trend si registra nelle 150 Unita di cura primarie ed è confermato anche dalle oltre 1000 visite effettuate in questi giorni festivi negli ambulatori aperti nei week end.” 

I 5 suggerimenti per far fronte all’emergenza smog. “Nell’attesa che l’Inverno arrivi e con esso il vento e la pioggia che “laveranno” l’aria della città, consigliamo alcune semplici regole per evitare problemi respiratori, oltre a reiterare l’appello a minimizzare l’uso di auto private ed ad abbassare la temperatura delle caldaie da riscaldamento. In primo luogo evitare di esporre bambini, anziani e malati cronici all’aria inquinata nelle strade con maggior traffico, respirare con il naso e non con la bocca, umidificare l’aria negli appartamenti con gli appositi umidificatori da termosifone e regolare la temperatura della caldaia, soprattutto nelle ore notturne, a valori non superiori a 18 gradi, non lasciare anziani, bambini e persone con malattie croniche in stanze molto riscaldate, senza umidificare l’aria“.

“Ricordiamo – concludono i camici bianchi – per chi ancora non avesse provveduto e rientra nelle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata, anziani, bambini, persone con patologie croniche, che ci si può ancora vaccinare, anche perché finita questa fase straordinaria in cui l’alta pressione ha determinato un prolungato ed abnorme accumulo di polveri sottili, inizierà la fase invernale in cui ricominceranno a circolare i virus influenzali e con le particolare situazione che stiamo vivendo c’è il rischio che l’apparato respiratorio sia ancora più sensibile alle infezioni.

28 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...