Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento

Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento

Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Luca Zeni. “L'obiettivo è di garantire la continuità assistenziale del malato dalla struttura ospedaliera al suo domicilio in modo coordinato".

Nasce a Trento l’organismo di coordinamento per le cure palliative. Lo ha stabilito oggi la Giunta allo scopo di “garantire l'operatività delle reti provinciali che si occupano di cure palliative e terapia del dolore, in attuazione a quanto previsto dall’Accordo del 16 dicembre 2010 e dall’Intesa del 25 luglio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, anche ai fini dell’accreditamento delle reti e delle relative strutture”.

L’annuncio in una nota in cui si evidenzia che “all’attuazione di questo specifico ambito di assistenza, concorrono infatti, oltre all’Azienda provinciale per i servizi sanitari, anche altri soggetti quali, ad esempio, il settore sociale degli Enti locali e le organizzazioni no profit del cosiddetto terzo settore”.

L'organismo di coordinamento è una vera e propria “cabina di regia” provinciale che, spiega la nota, “garantisce indirizzo, raccordo operativo e monitoraggio, con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori che concorrono al funzionamento del sistema delle cure palliative e della terapia del dolore”. "L'obiettivo – ha dichiarato spiega l'assessore alla salute, Luca Zeni – è quello di garantire la continuità assistenziale del malato dalla struttura ospedaliera al suo domicilio in modo coordinato, affinché i singoli contesti organizzativi della rete, ovvero hospice, assistenza domiciliare, ospedale, possano interagire fra loro in tutte le fasi della malattia, con particolare riferimento alle fasi avanzate e terminali, per dare tutto il supporto necessario non solo ai malati, ma anche ai loro familiari".

Le funzioni dell’Organismo sono:
•    formulare proposte all'Assessorato competente in materia di salute e politiche sociali per la concreta realizzazione, per lo sviluppo e per il miglioramento continuo delle reti;
•    fornire consulenza e il supporto tecnico necessario all'Azienda provinciale per i servizi sanitari nella realizzazione delle Reti e nella valutazione della loro attività;
•    proporre strumenti di controllo della qualità delle prestazioni erogate;
•    fornire il supporto nel monitoraggio dello stato di attuazione delle reti anche attraverso la raccolta di un appropriato set di indicatori;
•    elaborare proposte di specifici programmi di formazione continua degli operatori delle Reti;
•    promuovere l'attuazione della continuità terapeutica nei pazienti a fine vita e nei pazienti con dolore acuto in raccordo con tutti gli attori delle Reti;
•    individuare i requisiti specifici richiesti ai volontari operanti in seno alle Reti;
•    promuovere e monitorare l’attività di ricerca su cure palliative e terapia del dolore;
•    concorrere allo sviluppo del sistema informativo provinciale sulle cure palliative e sulla terapia del dolore;
•    favorire la promozione culturale delle cure palliative e della terapia del dolore.

In provincia di Trento, ricorda la nota, in attuazione della normativa nazionale, sono già esistenti e operative: la Rete per le cure palliative, la Rete per la terapia del dolore e la Rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche, istituite con appositi provvedimenti dall'Azienda sanitaria.

30 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...