Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Emiliano chiama in causa il Governo. Ma i problemi erano prevedibili”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Emiliano chiama in causa il Governo. Ma i problemi erano prevedibili”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Emiliano chiama in causa il Governo. Ma i problemi erano prevedibili”
Per il senatore le difficoltà derivanti dall'applicazione del D.M. 70 e della direttiva sugli orari di lavoro “sono oggettive, ma anche ampiamente prevedibili e vergognosamente sottovalutate” dal “governo Renzi in primis, che mette in mano alle Regioni la patata bollente delle assunzioni”, ma “anche dal governo regionale”.

“Tanto tuonò, che non piovve. Come volevasi dimostrare, all'enfasi della presentazione dello studio Sant'Anna sulle performance degli ospedali pugliesi, segue un preoccupante rimpallo di responsabilità. Il presidente Emiliano butta la palla nel campo del governo, tirando i remi in barca”. A dichiararlo, in una nota, è il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri (Cor), componente 12ª Commissione Igiene e Sanità Senato, che evidenzia come “le difficoltà rappresentate dal presidente della giunta regionale pugliese, nonché assessore alla Sanità, in merito ai disservizi che l'applicazione pedissequa del D.M. 70 e della direttiva comunitaria sugli orari di lavoro rischierebbe di provocare, sono oggettive, ma anche ampiamente prevedibili e vergognosamente sottovalutate. Dal governo Renzi in primis,che mette in mano alle Regioni la patata bollente delle assunzioni di medici, infermieri e personale tecnico sanitario necessario senza prevedere risorse aggiuntive e certe nella legge di stabilità, come abbiamo denunciato più volte”.

Per d’Ambrosio Lettieri si tratta, però, “anche di problemi ignorati e sottovalutati dal governo regionale che, ereditando dieci anni di ritardi imperdonabili nella riorganizzazione ospedaliera e avendone anche corresponsabilità quantomeno politiche per evidenti ragioni, invece di fare tesoro immediatamente degli strumenti di programmazione che un interlocutore qualificato e autorevole come l'Agenas già gli metteva a disposizione – vedi Piano nazionale Esiti – ha preferito la strada dell'arma di distrazione di massa”.

“Mi auguro, naturalmente – conclude il senatore -, che la sintesi non sia la solita: nuove tasse a discapito dei cittadini”.

31 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...