Veneto. Assegnati contributi per 260mila euro agli enti storici invalidi e disabili

Veneto. Assegnati contributi per 260mila euro agli enti storici invalidi e disabili

Veneto. Assegnati contributi per 260mila euro agli enti storici invalidi e disabili
Si tratta di sette organizzazioni: l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, che riceverà un contributo di 14.444 euro, l’Associazione mutilati e invalidi del lavoro (19.259 euro), l’associazione vittime civili di guerra (9.630 euro), il centro internazionale del libro parlato ‘Adriano Sernagiotto’ (28.888 euro), l’Ente nazionale sordomuti (86.667 euro), l’Unione italiana ciechi (91.482 euro) e l’Unione nazionale mutilati per servizio (9.630 euro).

La Regione Veneto ha confermato i finanziamenti promessi agli enti e associazioni che svolgono attività istituzionali a favore di mutilati, invalidi e disabili. Con la delibera approvata nell’ultima seduta del 2015, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha assegnato 260 mila euro agli enti della cosiddetta tabella B. Si tratta di sette organizzazioni: l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, che riceverà un contributo di 14.444 euro, l’Associazione mutilati e invalidi del lavoro (19.259 euro), l’associazione vittime civili di guerra (9.630 euro), il centro internazionale del libro parlato ‘Adriano Sernagiotto’ (28.888 euro), l’Ente nazionale sordomuti (86.667 euro), l’Unione italiana ciechi (91.482 euro) e l’Unione nazionale mutilati per servizio (9.630 euro).
 
“Gli enti destinatari del contributo – spiega l’assessore Lanzarin – svolgono attività istituzionali a favore degli iscritti e della comunità, oltre ad una capillare e diversificata attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione. Abbiamo deciso di mantenere il finanziamento previsto lo scorso anno per tutti gli enti elencati a conferma delle attività svolte e dei servizi offerti, tenendo inoltre conto dell’ampliata sfera di attività”.
 
Una quota della contribuzione destinata all’Unione Italiana Ciechi, pari al 20 per cento, andrà a finanziare le attività della scuola per cani guida di Selvazzano.

05 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...