Celiachia. Ok della Giunta: al via interventi di sicurezza alimentare per persone affette

Celiachia. Ok della Giunta: al via interventi di sicurezza alimentare per persone affette

Celiachia. Ok della Giunta: al via interventi di sicurezza alimentare per persone affette
Verranno finanziati specifici corsi di formazione rivolti ad albergatori e ristoratori. Adottate, inoltre, le linee guida da applicare alla filiera alimentare: dalla produzione al trasporto fino alla vendita e alla preparazione dei pasti, l’obiettivo è quello di controllare il rischio di “contaminazione crociata” con altri alimenti contenenti glutine.

Pasti gluten free e sicurezza alimentare per le persone affette da celiachia. Il governo regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, ha dato il via libera a due provvedimenti per tutelare la salute di chi è intollerante al glutine. Con una delibera, la giunta lucana ha recepito l’Accordo del 30 luglio 2015 tra il governo, le Regioni e le Province autonome concernente il riparto dei fondi per sostenere la fornitura, su richiesta degli interessati, di pasti senza glutine nelle mense scolastiche, ospedaliere e delle altre strutture pubbliche.

L’Accordo nasce per aggiornare il provvedimento del ministero della Salute del 2006 e rimodula il fondo nazionale, rideterminandone l’ammontare e la ripartizione, alla luce dei tagli alla spesa pubblica che si sono susseguiti dal 2008 in poi. Destinatari sono le Regioni e le Province autonome e, per il loro tramite, enti, associazioni di categorie e operatori. Il fondo erogabile viene ripartito, secondo il totale nazionale, in relazione al numero delle persone affette da celiachia risultanti dai registri regionali e sulla base delle strutture pubbliche che erogano i pasti senza glutine. L’Accordo consente, inoltre, di finanziare specifici corsi di formazione rivolti ad albergatori e ristoratori.

Nella stessa delibera, la giunta regionale ha adottato le linee guida da applicare alla filiera alimentare: dalla produzione al trasporto fino alla vendita e alla preparazione dei pasti, l’obiettivo è quello di controllare il rischio di “contaminazione crociata” con altri alimenti contenenti glutine. Alle linee guida devono uniformarsi le imprese che commercializzano, trasportano e depositano alimenti senza glutine, i ristoratori pubblici e privati (ospedali, case di cura e di riposo, mense scolastiche, mense aziendali, collegi, convitti, ristoranti, trattorie, self-service, catering), i laboratori annessi ad attività artigianali o commerciali (pizzerie, gelaterie, pasticcerie, panifici, prodotti da forno, friggitorie, bar con annesso laboratorio) e, infine, i bar senza laboratorio e affini. 

Sono, poi, regolamentati i requisiti per le strutture, le procedure, le attrezzature e i cicli di lavorazione. E’ previsto, inoltre, il piano di autocontrollo HACCP mentre un’attenzione particolare dovrà essere dedicata alla formazione del personale.
 

05 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...