Pd: “E’ inaccettabile che ambulatorio pediatrico di Chiaromonte resti aperto solo un giorno a settimana”

Pd: “E’ inaccettabile che ambulatorio pediatrico di Chiaromonte resti aperto solo un giorno a settimana”

Pd: “E’ inaccettabile che ambulatorio pediatrico di Chiaromonte resti aperto solo un giorno a settimana”
La questione viene sollevata dai Circoli di Chiaromonte, Fardella, Francavilla in Sinni, Senise e Teana. “L'iniziativa dell'Asp è in evidente contrasto con il livelli essenziali di assistenza previsti dalla legge e pertanto deve essere rivista, mentre si attende anche il tanto atteso confronto sul riassetto del sistema sanitario regionale”.

I Circoli Pd di Chiaromonte, Fardella, Francavilla in Sinni, Senise e Teana, tramite una nota indirizzata alla Regione, richiamano "l’attenzione su un fatto increscioso che desta allarme e reca enorme disagio ai cittadini delle comunità delle valli del Sinni, Serrapotamo e Sarmento”. Nei giorni scorsi, spiega il comunicato, la direzione strategica ASP “ha inspiegabilmente disposto che l’ambulatorio pediatrico dell’Ospedale S. Giovanni di Chiaromonte (PZ), rivolto ad un bacino di utenza composto da pazienti provenienti da tutti i Comuni che afferiscono al Distretto Sanitario di Senise, da gennaio resterà aperto solamente un giorno a settimana”. 

Di conseguenza il servizio ambulatoriale, così come è stato rimodulato, “non potrà più garantire sul territorio, già purtroppo privo di pediatra di libera scelta, adeguata assistenza agli utenti. Insomma salute e benessere di tanti bambini e bambine sono in pericolo! Circostanza, quest'ultima, che suscita comprensibile e giustificata preoccupazione tra la gente”.

L’iniziativa dell’Asp, sottolinea la nota dei circoli Pd, “è dunque in evidente contrasto con il livelli essenziali di assistenza previsti dalla legge e pertanto deve essere rivista”. Nel frattempo si rivela sempre più urgente che “si avvii il tanto atteso confronto sul riassetto del sistema sanitario regionale, per offrire prospettive certe a pazienti ed operatori del settore ma anche, anzi soprattutto, per scongiurare il verificarsi di episodi preoccupanti come quello in parola”.

Nel complesso i circoli del Pd si uniscono al disappunto espresso sulla vicenda dal Sindaco di Chiaromonte e “ci rivolgiamo agli autorevoli destinatari in indirizzo, affinché intercedano presso i vertici ASP per trovare rimedio alla situazione sopra meglio descritta e si impegnino assieme agli stessi vertici a trattare in maniera organica e definitiva il tema – conclude la nota – della riorganizzazione delle strutture sanitarie presenti sul territorio”.
 

04 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...