Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio

Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio

Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio
l programma di rafforzamento prevede l'attuazione nel 2016 del Piano emergenza / urgenza, dopo che nell'anno trascorso è stata ampliata 24 ore su 24 l'apertura Centro di salute mentale, sono stati attivati quattro posti hospice ed è stato potenziato il reparto di Medicina a supporto della Residenza Sanitaria Assistenziale. 

Il proseguimento della riorganizzazione ospedaliera, che ha già portato all'ampliamento del Pronto Soccorso di Udine e che vedrà rafforzato il presidio ospedaliero di Cividale, e il potenziamento della Sanità territoriale sono gli obiettivi primari per il 2016 dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 4 Friuli Centrale.

Il quadro è stato radiografato oggi, a Udine, in un incontro della presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e dell'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca con il commissario straordinario dell'AAS n. 4 Mauro Delendi. Nel 2015 l'accrescimento del Pronto Soccorso di Udine e l'eliminazione di alcuni doppioni sul versante ospedaliero, come è stato evidenziato nella riunione, hanno fatto il paio con l'instaurazione di un rapporto con il Distretto giudicato molto positivo, che ha prodotto l'avvio di alcune sperimentazioni organizzative. Per quanto riguarda il presidio di Cividale, a gennaio è previsto un incontro con i responsabili distrettuali e i medici.

Il programma di rafforzamento prevede l'attuazione nel 2016 del Piano emergenza / urgenza, dopo che nell'anno trascorso è stata ampliata 24 ore su 24 l'apertura Centro di salute mentale, sono stati attivati quattro posti hospice ed è stato potenziato il reparto di Medicina a supporto della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).

Particolarmente intenso il programma 2016 per l'AAS Friuli Centrale sul versante territoriale, che prevede tre filoni di spicco:
– l'apertura di quattro Centri di Assistenza Primaria (CAP) a Manzano, Cividale, Tavagnacco e Zugliano;
– la prosecuzione del sistema di integrazione con le farmacie, che ha già avuto successo nel 2015;
– un lavoro specifico finalizzato all'accorciamento delle liste d'attesa.
 

05 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...