Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”

Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”

Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”
Abramo e il presidente del Consiglio Comunale, Ivan Cardamone, annunciano una delibera per il mantenimento dell’ospedale ‘Pugliese’ nell’attuale sede. E chiedono a Scura e Oliverio di "sedersi attorno a un tavolo con il Comune di Catanzaro per trovare le soluzioni più opportune per potenziare il sistema sanitario del Capoluogo”.

“Il Consiglio Comunale discuterà al più presto, certamente prima della fine di gennaio, la proposta di delibera che prevede il mantenimento dell’ospedale ‘Pugliese’ nell’attuale sito di viale Pio X”. Lo hanno concordato il sindaco Sergio Abramo e il presidente dell’assemblea, Ivan Cardamone. Alla stesura della proposta, spiega una nota del Comune di Catanzaro, sta già lavorando il dirigente del settore urbanistica e pianificazione del territorio, arch. Giuseppe Lonetti, sulla base delle indicazioni fornite dallo stesso sindaco Abramo. L’atto, è stato specificato, “supererà la delibera adottata dal Consiglio comunale undici anni orsono (2005) e che prevedeva, in linea di massima, la collocazione del nuovo ospedale nel comparto di Germaneto”.

“La delibera – hanno dichiarato congiuntamente Abramo e Cardamone – farà definitivamente chiarezza su una questione che ha giustamente creato disorientamento nell’opinione pubblica. Le divergenze tra Commissario per il Piano di Rientro e Regione rischiano di arrecare un forte danno al sistema sanitario del Capoluogo, tra cui la possibile perdita del finanziamento di 120 milioni di euro a suo tempo destinati alla costruzione del nuovo ospedale. Poiché non esiste alcuna garanzia che al posto del ‘Pugliese’ possa essere realizzata contestualmente una struttura sanitaria di uguale importanza, si ritiene necessario blindare l’attuale allocazione dell’ospedale, per non sguarnire il centro città.”

“Le scelte che adotterà il Consiglio comunale – spiegano Abramo e Cardamone nella nota – saranno totalmente vincolanti per Commissario e Regione. Se, come ci auguriamo, l’intero Consiglio voterà la proposta di delibera, l’atto sarà ufficialmente trasmesso al commissario Scura e al presidente Oliverio che non potranno che recepirlo.”

“L’adozione della delibera – concludono nella nota il sindaco e il presidente del Consiglio comunale – chiuderà anche la possibilità che accanto al Policlinico universitario possa essere costruita, così come prevede il Piano Scura, una torre di dieci piani. Il nostro augurio è che, dopo l’approvazione della delibera, Scura e Oliverio si siedano attorno ad un tavolo con il Comune di Catanzaro per trovare le soluzioni più opportune per potenziare il sistema sanitario del Capoluogo. Dobbiamo partire da alcuni punti fermi: la ricostruzione del “Pugliese” lì dov’è, la creazione del Polo Oncologico regionale al Ciaccio-De Lellis, la valorizzazione della facoltà di medicina”.

08 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....