FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”

FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”

FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”
"Nessun proposito di danneggiare un territorio a vantaggio di un altro". La chiusura dei punti nascita, ha chiarito l’assessore alla Salute in una nota, risponde a “ragioni di qualità e sicurezza” e all’andamento delle nascite, diminuite dell’11 tra il 2012 e il 2015. Prima della Riforma della Sanità regionale i punti nascita erano 11, ora sono 10.

"Il nostro unico obiettivo coincide con quello del Ministero della Salute: l'incolumità delle partorienti e dei bambini. Per questo puntiamo a una riorganizzazione dei Punti nascita (prima della Riforma della Sanità regionale erano 11 in Friuli Venezia Giulia, ora sono 10), chiudendo per ragioni di qualità e sicurezza quelli con volumi di attività troppo ridotti, al di sotto dei 500 parti all'anno. E accrescendo l'efficienza di tutti gli altri, in termini di disponibilità per le 24 ore di ginecologi, pediatri neonatologi e ostetriche, e di presenza a corto raggio di un servizio di terapia intensiva neonatale e subintensiva per le madri". A chiarirlo, in una nota, è l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, sottolineando che non c’è quindi “nessun proposito di danneggiare un territorio a vantaggio di un altro".

Telesca sottolinea inoltre come in Friuli Venezia Giulia nascano sempre meno bambini: erano 9.907 nel 2012, sono stati 8.815 nel 2015 (-11 per cento). "È un dato che ci fa riflettere e che non acquisiamo senza occuparci di come invertirlo. ma è un dato di cui necessariamente si deve tener conto nella Programmazione sanitaria per non disperdere risorse professionali ed economiche".

Per quanto riguarda, in particolare, il punto nascita di Latisana, Telesca spiega che l'eventuale chiusura “ ancora non decisa" e, in ogni caso, “l’'ipotesi che la chiusura del Punto nascita di Latisana sia stata concordata in qualsiasi modo con il Veneto è decisamente fantasiosa”.

11 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...