P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo

P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo

P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo
Le nuove risorse saranno utilizzate da un lato (25 milioni) per l'assunzione di personale medico aggiuntivo a seguito della nuova regolamentazione UE sull'orario di lavoro dei medici e per garantire il personale necessario a rispettare i parametri imposti nei punti nascita, dall'altro (7 milioni) per aggiornare il sistema informatico.

La Giunta provinciale ha aumentato i mezzi finanziari destinati al funzionamento della sanità altoatesina, che rispetto alle risorse stanziate nel bilancio 2016 necessita di ulteriori 32 milioni di euro. Su queste basi, è stato approvato il disegno di legge con la relativa variazione al bilancio di previsione.
Con il nuovo ddl sono formalizzati gli spostamenti necessari tra i vari capitoli di spesa del bilancio provinciale 2016 per recuperare i 32 milioni di euro a favore della sanità.

Dopo la seduta di Giunta il presidente, Arno Kompatscher, ha spiegato che le nuove risorse saranno utilizzate da un lato (25 milioni) per l'assunzione di personale medico aggiuntivo a seguito della nuova regolamentazione UE sull'orario di lavoro dei medici e per garantire il personale necessario a rispettare i parametri imposti nei punti nascita, dall'altro (7 milioni) per aggiornare il sistema informatico della sanità provinciale.
Per questa integrazione di finanziamento che coinvolge diversi capitoli è stato necessario, secondo le nuove norme dell'armonizzazione del bilancio, elaborare un disegno di legge che viene ora trasmesso al Consiglio provinciale.
 

12 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...