Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori

Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori

Ragusa. L’Asp approva 11 contratti a tempo determinato per il Registro tumori
I contratti riguardano 2 medici; 4 biologi; 3 assistenti amministrativi/tecnici, 1 programmatore; 1 assistente amministrativo/contabile. “La continuità dell’attività del Registro Tumori, svolta finora da personale precario, è essenziale per la qualità del risultato che si ottiene in un ambito così delicato”.

L’Asp di Ragusa ha concluso la selezione per contratti a tempo determinato per il personale del Registro Tumori. Si tratta di: 2 medici; 4 biologi; 3 assistenti amministrativi/tecnici, 1 programmatore; 1 assistente amministrativo/contabile.

A darne notizia è una nota dell’Asp in cui si ricorda che i Registri Tumori, strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio, sono “strutture essenziali per la conoscenza che sta alla base della programmazione della organizzazione della cura ma anche della ricerca e della prevenzione” e “la continuità della sua attività, finora con personale precario, è essenziale per la qualità del risultato che si ottiene in un ambito così delicato”.

Il Registro Tumori di Ragusa è nato nel 1981, tra i primi in Italia. Dal 1998 si occupa specificamente della registrazione dei mesoteliomi, tumori legati alla esposizione all’amianto, per l’intera regione Sicilia. Dal 1 Gennaio 2010 copre anche la provincia di Caltanissetta. “Nella prossima organizzazione aziendale, in via di approvazione dalla Regione, il registro diventerà finalmente una struttura interna della Asp”, annuncia l’Azienda.

14 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...