Puglia. Emiliano: “Sanità necessità di standard sicurezza omogenei e uguali per tutti”

Puglia. Emiliano: “Sanità necessità di standard sicurezza omogenei e uguali per tutti”

Puglia. Emiliano: “Sanità necessità di standard sicurezza omogenei e uguali per tutti”
Così il governatore, in collegamento da Roma, durante una giornata di studio svoltasi a Barletta dove è stato presentato il sistema di gestione integrato della Asl BT. “Obiettivo è  non solo uniformare le modalità di progettazione dei luoghi di lavoro, costruendo standard uguali per tutti, eventualmente coinvolgendo anche il Politecnico di Bari, ma anche esportare il modello nelle altre Asl pugliesi e non solo”.

La Asl BT ha portato a termine un aggiornamento della valutazione dei rischi prevista dal D.lgs 81/08 all'interno di un sistema di gestione integrato che prova ad affrontare sul piano multidisciplinare le questioni della sicurezza. L’esperienza ha costituito l’argomento della giornata di studio ‘La Sanità in Sicurezza’, svoltasi a Barletta. Si caratterizza per la  collaborazione nella impostazione di diverse competenze: Area Tecnica, SPPA, Medici Competenti, Fisica Sanitaria, Formazione, Direzioni Mediche di Presidio, Risck Management, Qualità ecc.

“Lo sforzo che la Asl Bt sta compiendo con la messa a punto di un modello di gestione integrata della sicurezza, va esaminato con grande attenzione e la giornata di oggi è certamente per noi un’occasione di formazione molto importante. Il tema è questo: cercare di trasformare in cose concrete e tangibili per gli ammalati e per gli stessi operatori sanitari, le norme previste dai vari testi di legge in materia di sicurezza. In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n.81 del 2008 ma purtroppo come accade in molti settori della pubblica amministrazione spesso e volentieri la normativa resta sostanzialmente disattesa quasi ovunque”, ha osservato il presidente della Regione, Michele Emiliano, intervenuto via Skype da Roma.

"Questo esperimento di gestione integrata della sicurezza nella sanità che si sta svolgendo nella Asl Bt – ha continuato Emiliano – e questa giornata di studi che metterà insieme personalità straordinarie dell’accademia e della medicina che hanno esperienze sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sulle metodologie di progettazione degli ospedali, è per noi motivo di grande interesse perché stiamo progettando ospedali molto importanti, a Taranto, nel sud della provincia di Lecce, nell’area Monopoli Fasano, o ancora ad esempio perché sono in corso lavori di ristrutturazione presso gli Ospedali Riuniti di Foggia. Ecco perché sono sempre più convinto che questo sforzo che voi state facendo è indispensabile. Mi auguro poi che tutti i vostri interventi – ha concluso Emiliano – vengano messi a disposizione delle regionali con l’obiettivo, non solo di uniformare le modalità di progettazione dei luoghi di lavoro, costruendo standard uguali per tutti, eventualmente coinvolgendo anche il Politecnico di Bari, ma anche di esportare questo modello nelle altre Asl pugliesi e non solo”.

Il direttore del Dipartimento Promozione della salute della regione Puglia, Giovanni Gorgoni, ha sottolineato come sia "vincente questo modello di gestione integrata in sanità, modello che, per raggiungere l’obiettivo di garantire la sicurezza delle cure e dei luoghi di lavoro, ha messo insieme tutte le figure professionali interessate, tutte adeguatamente formate e costantemente aggiornate con corsi di formazione specifica. Mi auguro – ha concluso Gorgoni – che questa 'buona pratica' messa a punto dalla Asl Bt possa trovare piena applicazione anche in altre realtà del nostro territorio".
 

14 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...