Civitelli (Anaao): “Bene conferma impegno Regione sui precari del 118”
"Destinare questi medici, che da anni garantiscono un servizio di eccellenza con riconosciuta professionalità, a una precoce e definitiva rottamazione è ingiusto sia sul piano umano che su quello della buona amministrazione. L'Anaao Assomed della Toscana da tempo si è fatta carico di tutelare in tutte le sedi possibili questa parte della professione medica il cui destino non sembra destare l'interesse della gran parte di chi prende le decisioni in politica. Una tematica di valore generale per il sistema sanitario, che non si può permettere di perdere risorse professionali di tale qualità e competenza. Riconosciamo quindi ai consiglieri della Regione Toscana componenti della III Commissione, il merito di essersi concentrati su una problematica per molti versi 'orfana', adottando una ipotesi normativa percorribile che permetta di riallineare una situazione altrimenti senza via d'uscita. Un passo avanti nella lunga marcia verso la stabilizzazione dei precari del 118 e l'auspicato passaggio alla Dirigenza Medica", prosegue il segretario regionale Anaao.
"L'obiettivo dell'Anaao è proprio quello di ricondurre tutto il 118 sotto il contratto della Dirigenza Medica. Tale dimensione lavorativa è oggi quella senz'altro più funzionale a una corretta organizzazione del sistema di emergenza-urgenza e su questo il ministero della Salute dovrà, presto o tardi, dare un indirizzo univoco che chiuda definitivamente un periodo di transizione che costituisce oggi un grave fattore di debolezza per questa importante parte del Sistema Sanitario Nazionale", conclude Civitelli.
15 Gennaio 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità