L’Aquila. Il San Salvatore si conferma leader regionale per i trapianti

L’Aquila. Il San Salvatore si conferma leader regionale per i trapianti

L’Aquila. Il San Salvatore si conferma leader regionale per i trapianti
L’ospedale si conferma struttura-leader nella Regione: direttamente per i reni e, indirettamente, per l’attività di preparazione, nel trapianto di altri organi, compiuto in altri presìdi italiani. Nel 2015 vi sono stati: 29 reimpianti di reni (di cui 24 compiuti nel capoluogo regionale) e, fuori Regione, 16 di fegato, 4 di cuore e 6 di polmone.

Lo scorso anno 24 persone, tramite il trapianto e grazie alla generosità di donatori deceduti in ospedali di Abruzzo e Molise, si sono affrancate dalla ‘schiavitù’ della dialisi, ad altre 16 è stato sostituito il fegato malato e, infine, nel torace di altri 4 malati ha preso a palpitare un cuore donato da altri. Un flusso tra vite che si spegnevano (i donatori d’organo) e altre che, grazie  all’atto di generosità più alto che si conosca, uscivano dall’abisso e si riappropriavano della ‘normalità’. Questo crocevia, in cui c’è il ‘travaso dalla morte alla vita, da molti anni è gestito dal Centro regionale trapianti di L’Aquila per Abruzzo e Molise. “Una gestione condotta direttamente – si legge in una nota dell’ospedale -, con l’esecuzione al San Salvatore dei  trapianti di rene e, indirettamente,  col fondamentale supporto logistico nei prelievi di organi diversi dal rene. Si tratta di fegato, cuore, cornee e polmoni che, dopo l’espianto, vengono trapiantati in vari ospedali d’ Italia”.
 
Anche nel 2015 il centro regionale di riferimento dei trapianti di L’Aquila- diretto dalla dr.ssa Daniela Maccarone con al fianco i medici Ida Parzanese e Luca Caniglia e in sinergia col coordinatore regionale, prof. Antonio Famulari, ha svolto un lavoro che è andato ben al di là  dell’esecuzione dei  24 trapianti di rene.
 
Il San Salvatore, con la sua task force d’appoggio, ha messo il ‘timbro’ su altri 5 pazienti, di altre regioni italiane, su cui sono stati trapiantati gli organi di natura nefrologica, precedentemente prelevati da donatori  abruzzesi e (in misura minore) molisani. I 5 trapianti fuori Regione di rene sono stati compiuti, grazie al complesso lavoro di preparazione che viene svolto all’Aquila, negli ospedali di Bari, Catania, Roma Sapienza, Padova e  Palermo.
 
I 16 trapianti di fegato, prelevati da donatori abruzzesi, sono stati trapiantati a Roma Cattolica (5), Roma Tor Vergata (4), Roma San Camillo (2), Roma Sapienza (1), Palermo (1), Napoli (1), Milano (1) e Pisa (1). C’è, infine, il dato sui polmoni, prelevati sempre in Abruzzo e Molise, che hanno portato a 6 trapianti eseguiti a Padova (4) e Torino (2).  Peraltro il 2015, segnatamente ai trapianti di rene, ha ‘regalato’ una luminosa ‘collana’, fatta di 5 ‘gemme’: tanti sono stati infatti i reni prelevati da donatore vivente: 4 in più rispetto al 2014.
 
Dalla nascita (nel 2001) a oggi del centro trapianti di L’Aquila, di cui è attualmente responsabile il prof. Francesco Pisani, all’ospedale aquilano sono stati compiuti complessivamente 473 trapianti di rene, di cui 251 su pazienti d’ Abruzzo e 62 su molisani. Corposa la ‘voce’, sempre per trapianti di rene in 14 anni di attività, su malati residenti nel Lazio: ben 111. Un contributo importante a tutta tale attività viene offerto dal centro analisi di immunogenetica guidato dal prof. Franco Papola nonché, per altri aspetti, da tutto il reparto di rianimazione.

Infine, un dato: se si guarda alle singole province abruzzesi, come numero di donazioni dei vari organi, nel corso del 2015 la palma del migliore va senza dubbio a Pescara: 9 donatori, con un netto distacco da tutte le altre.   
 

16 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...