Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 

Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 

Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 
 In Alto Adige la dotazione con un defibrillatore non è collegata alle società sportive ma agli impianti sportivi. Questa modifica è stata deliberata dalla Giunta provinciale come misura di razionalizzazione già nel dicembre 2014, poiché i sodalizi spesso fanno attività contemporaneamente in diversi impianti sportivi ed in uno stesso impianto fanno attività varie associazioni. IL DECRETO

Il Ministero della salute ha confermato che oggi nella Gazzetta ufficiale sarà pubblicato il decreto del Ministro della salute, di concerto con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, che sancisce una proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport dilettantistico.
 
Il decreto del ministro della salute del 24 aprile 2013 fissa al 19 gennaio 2016 la decorrenza dell’obbligo per le associazioni sportive dilettantistiche di garantire, durante allenamenti e gare, la disponibilità di un defibrillatore e la presenza di una persona autorizzata ad utilizzarlo. Ora questo termine è stato prorogato di sei mesi. In Alto Adige la dotazione con un defibrillatore non è collegata alle società sportive ma agli impianti sportivi.
Questa modifica è stata deliberata dalla Giunta provinciale come misura di razionalizzazione già nel dicembre 2014, poiché i sodalizi spesso fanno attività contemporaneamente in diversi impianti sportivi ed in uno stesso impianto fanno attività varie associazioni. Nella maggior parte dei casi gli impianti sono di proprietà dei singoli Comuni.

18 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...