Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa

Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa

Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa
Al centro del documento, giunto alla sua quarta edizione, i servizi di assistenza e di cura, le problematiche relative alle questioni abitative, le esigenze delle persone anziane che vivono da sole, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di persone anziane in attività di volontariato, le offerte in campo culturale per i senior e la qualità della vita nella terza età. IL DOCUMENTO

Firmato dall'assessore alla Sanità, Martha Stocker, il protocollo d’intesa tra l’Assessorato provinciale alla sanità ed alle politiche sociali ed i rappresentanti dei sindacati dei pensionati riguardante le principali tematiche inerenti i pensionati e gli anziani. Si tratta del quarto Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Provincia e le organizzazioni sindacali dei pensionati.

“Attualmente in Alto Adige vi sono circa 100.000 persone al di sopra dei 65 anni e nel 2030 il loro numero raggiungerà le 140.000 unità. Questi dati sono sufficienti a spiegare l’importanza del quarto Protocollo d’intesa”, spiega una nota della Regione che spiega come “alla base del Protocollo vi è la considerazione che i  pensionati e gli anziani, in generale, lungi dal rappresentare un peso per la comunità, sono, a tutti gli effetti, un’autentica opportunità ed una risorsa per la moderna società”.

Al centro del documento, ci sono i servizi di assistenza e di cura, le problematiche relative alle questioni abitative, le esigenze delle persone anziane che vivono da sole, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di persone anziane in attività di volontariato, le offerte in campo culturale per i senior e la qualità della vita nella terza età.

“Sono soddisfatta del fatto che siamo nuovamente riusciti ad elaborare con i Sindacati dei pensionati un Protocollo d’intesa che prende in esame le principali linee guida per la collaborazione nei settori delle politiche sociali e della salute”, ha affermato l’assessore Stocker.

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...