Ospedali pediatrici. Paolo Petralia (Dg Gaslini) confermato presidente Aopi. Anna Maria Minicucci (DG Santobono Pausilipon di Napoli) alla vicepresidenza

Ospedali pediatrici. Paolo Petralia (Dg Gaslini) confermato presidente Aopi. Anna Maria Minicucci (DG Santobono Pausilipon di Napoli) alla vicepresidenza

Ospedali pediatrici. Paolo Petralia (Dg Gaslini) confermato presidente Aopi. Anna Maria Minicucci (DG Santobono Pausilipon di Napoli) alla vicepresidenza
A dieci anni dalla sua nascita, l’AOPI riunisce tutti i 13 ospedali pediatrici italiani avendo recentemente ratificato l’adesione del Presidio Ospedaliero Cesare Arrigo dell’Ao di Alessandria. L'obiettivo per il prossimo triennio: "Valorizzare gli ospedali pediatrici italiani sia presso le Istituzioni italiane che nel contesto internazionale".

Gli ospedali pediatrici italiani, punto di riferimento per milioni di famiglie, sono una peculiare eccellenza del nostro Paese. Si tratta di un modello di assistenza unico nel suo genere che permette di garantire ai bambini, con diversi modelli organizzativi, percorsi di cura efficaci e sicuri. Proprio per questo occorre valorizzarli sia presso le Istituzioni italiane che nel contesto internazionale. Sono questi i concetti alla base del programma triennale di lavoro varato a Napoli la scorsa settimana, nel corso del primo incontro del 2016 dell’AOPI, l'Associazione Italiana Ospedali Pediatrici Italiani che, a dieci anni dalla sua nascita, riunisce tutti i 13 ospedali pediatrici italiani avendo ratificato proprio in questa riunione l’adesione del Presidio Ospedaliero Cesare Arrigo dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria.

A Napoli l’assemblea AOPI ha condiviso e riconosciuto la qualità ed il valore del lavoro svolto negli ultimi tre anni, e ha confermato in modo unanime per il prossimo triennio 2016/18 Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, Presidente di AOPI, mentre Anna Maria Minicucci, direttore generale del Santobono Pausilipon di Napoli, è stata eletta alla vicepresidenza.   

“Dobbiamo lavorare affinché il ruolo degli ospedali pediatrici italiani venga sempre più sostenuto e valorizzato in Italia, e riproposto a livello internazionale – afferma Paolo Petralia in una nota che annuncia il rinnovo della carica – Si tratta, infatti, di un modello organizzativo che garantisce cure efficaci ed elevati standard di sicurezza e qualità. In virtù di questa specificità, propria altresì anche della pediatria in quanto tale, occorre approcciare questi ospedali in modo adeguato: gli ospedali pediatrici, infatti, per caratteristiche operative costi e peculiarità dei bisogni, non possono essere paragonati alle strutture per adulti. Si tratta di un concetto intuitivo ma che non trova un riscontro altrettanto evidente all' interno del nostro Sistema Sanitario Nazionale.”

Gli obiettivi di lavoro che AOPI ha approvato nell’assemblea di Napoli prevedono tra l’altro, oltre agli aspetti tipicamente gestionali tra cui la proposta di revisione dei criteri di remunerazione dei DRG ad alta complessità e degli indicatori di esito pediatrici, la prosecuzione della promozione di eventi formativi congiunti tra i professionisti dei diversi Ospedali Pediatrici, valorizzando le best practices e la realizzazione di progetti di prevenzione contro il maltrattamento e la violenza contro i minori e in famiglia.

L’assemblea ha inoltre conferito la delega alla Formazione ai consiglieri professori Giorgio Perilongo  – direttore della Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova – e Luciano Cavallo – direttore della Pediatria del Policlinico di Bari; la delega alla Comunicazione ai consiglieri dottori Gianluigi Scannapieco – direttore generale del Burlo Garofolo di Trieste – e Alessandro Visconti – direttore generale del Sacco-Fatebenefratelli-Buzzi di Milano; la delega alla Clinical Governance ai consiglieri direttori sanitari Massimiliano Raponi – del  Bambin Gesù di Roma – e Raffaele Spiazzi – Presidio Pediatrico degli Spedali Civili di Brescia e infine la delega all’Internazionalizzazione e alla Governance ai consiglieri dottori Alberto Zanobini – direttore generale del Meyer di Firenze – e Giovanni Migliore – direttore generale dell’Ospedale Civico-di Cristina di Palermo.

18 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...