Puglia. Sabato sit in contro il ridimensionamento dell’ospedale di Grottaglie

Puglia. Sabato sit in contro il ridimensionamento dell’ospedale di Grottaglie

Puglia. Sabato sit in contro il ridimensionamento dell’ospedale di Grottaglie
Annuncia la sua presenza alla manifestazione anche il consigliere di Noi a Sinistra per la Puglia Cosimo Borraccino. Che spiega: "Nell’ospedale, nel 2015, si contano 560 nascite, 800 interventi e 21.000 accessi al PS. Numeri che, se dovessero sommarsi a quelli del presidio ospedaliero centrale del Ss Annunziata, rischierebbero di paralizzare il servizio sanitario ionico”.

“Richiedere la salvaguardia del presidio di Grottaglie, infatti, non è un gesto campanilistico, ma un atto indispensabile per preservare il diritto alle cure ospedaliere e alla salute della nostra cittadinanza”. Ad affermarlo, in una nota, è il consigliere di Noi a Sinistra per la Puglia Cosimo Borraccino, annunciando la sua partecipazione al siti in programma sabato per la difesa dell’ospedale San Marco. “Tutelarne il futuro è di fondamentale importanza per l’intera provincia ionica”, sostiene il consigliere.

In realtà ad oggi per il nosocomio grottagliese non è prevista la chiusura, ma i cittadini rifiutano anche l’ipotesi di un ridimensionamento. “I numeri e le necessità territoriali non lo permettono”, spiega Borraccino illustrando alcuni dati: “Nel 2015 si contano 560 nascite, 800 interventi e 21.000 accessi al Pronto Soccorso. Numeri che, se dovessero essere sommati a quelli del presidio ospedaliero centrale del Santissima Annunziata, rischierebbero di paralizzare il servizio sanitario ionico”. Per Borraccino “si rende perciò essenziale stimolare l’Asl di Taranto e la Regione Puglia affinché il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Grottaglie non venga trasformato in Posto di Primo Intervento e il Punto Nascita sia mantenuto aperto”.

“La mia presenza alla manifestazione di sabato mattina – chiarisce in conclusione il consigliere – sarà simbolica, rispetto al costante impegno nei confronti dell’ospedale di Grottaglie, che continua anche e soprattutto a livello istituzionale. Affronterò infatti venerdì prossimo in qualità di componente della Commissione Sanità della Regione Puglia, alla presenza del Presidente Michele Emiliano, queste problematiche”.

20 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...