Ex Opg. Veneto, da oggi attiva la Rems provvisoria all’ex ospedale di Nogara

Ex Opg. Veneto, da oggi attiva la Rems provvisoria all’ex ospedale di Nogara

Ex Opg. Veneto, da oggi attiva la Rems provvisoria all’ex ospedale di Nogara
Sedici posti letto, che ospiteranno pazienti provenienti, per la gran parte, dalla struttura di Reggio Emilia. Troverà così soluzione, almeno provvisoriamente, la complicata vicenda che vedeva 14 internati veneti ospitati irregolarmente dall'Opg di Reggio Emilia per mancanza di una Rems in Veneto dove trasferirli.

E’ stata attivata oggi, presso l’ex ospedale Stellini di Nogara (Verona), la Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza – REMS provvisoria che ospiterà i malati psichiatrici veneti in regìme di detenzione, prima ricoverati negli Ospedali Psichiatrici giudiziari – OPG, ora chiusi per decisione del Governo nazionale. A darne notizia è una nota della Regione Veneto, in cui si spiega che la struttura provvisoria è dotata di 16 posti letto che ospiteranno pazienti, per la gran parte provenienti dalla struttura di Reggio Emilia. Troverà così soluzione, almeno provvisoriamente, la complicata vicenda che vedeva 14 internati veneti ospitati irregolarmente dall'Opg di Reggio Emilia per mancanza di una Rems in Veneto dove trasferirli (altri 5 paziente rimasti nell'Opg di Reggio Emilia provenivano dalla Lombardia e 1 dalla Toscana).

“In spirito di totale collaborazione con la magistratura – commenta nella nota l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto – abbiamo realizzato in tempi brevissimi questa struttura, provvisoria come chiesto dal Governo, ma dotata di tutte le necessarie caratteristiche di efficienza e sicurezza. La Rems definitiva troverà posto all’interno di un fabbricato di nuova costruzione, che sarà completato entro fine 2017 sempre nel lotto dello Stellini e sarà dotato di 40 posti letto”.

“Sin da oggi – garantisce Coletto – sono garantiti i migliori standard sia dal punto di vista strutturale che da quello della sicurezza, interna ed esterna. E’ attivo un sistema di videosorveglianza con 40 telecamere che coprono l’intera struttura e un servizio di vigilanza privata sarà presente H24 all’esterno e negli spazi limitrofi”.

Lo staff di assistenza è composto da medici psichiatri, psicologi criminologi, educatori professionali, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori socio sanitari ed assistenti sociali. Il team sarà coordinato da un responsabile psichiatra esperto.

“Su questa vicenda – conclude Coletto – sono state fatte tante inutili polemiche, accusando la Regione di presunti ritardi che non ci sono stati. Ricordo che la legge nazionale specifica fu approvata nel 2012, che la Regione inviò il proprio progetto, approvato dal Governo, già nel 2013, che però i fondi necessari alla realizzazione, che per legge devono essere nazionali, sono stati resi disponibili solo a marzo 2015”.

20 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...