Palermo. Al via il primo Master Universitario in Promozione della salute ed epidemiologia applicata alla prevenzione

Palermo. Al via il primo Master Universitario in Promozione della salute ed epidemiologia applicata alla prevenzione

Palermo. Al via il primo Master Universitario in Promozione della salute ed epidemiologia applicata alla prevenzione
Il Master nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Palermo, l'Iss, CEFPAS di Caltanissetta e l'assessorato Salute della Sicilia. Tra le finalità, il potenziamento delle competenze dei professionisti dell’area della Prevenzione e della Sanità Pubblica  per sostenere l’implementazione dei Piani regionali della Prevenzione.

Ha preso il via, a Palermo, il primo Master Universitario di II livello in “Promozione della Salute della popolazione ed Epidemiologia Applicata alla Prevenzione (PROSPECT)”. Il Master PROSPECT prende le mosse da una collaborazione tra Università degli Studi di Palermo, Istituto Superiore di Sanità, CEFPAS di Caltanissetta e Assessorato Salute della Regione Siciliana-DASOE. Tra le principali innovazioni previste dal format, il coinvolgimento attivo dei medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo.

Il Master, di durata biennale, nasce con l’obiettivo di potenziare le competenze di professionisti già operanti nell’area della Prevenzione e della Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie. Lo scopo, spiega una nota, è "sostenere l’implementazione dei Piani Regionali della Prevenzione, ponendo in essere quindi i presupposti per il rafforzamento della rete di supporto alle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) di cui si è dotato la Regione Siciliana per il quadriennio 2014-2018".

Tra le principali innovazioni previste dal format del Master, il coinvolgimento dei medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo, futuri medici di Sanità Pubblica, nelle attività di tutoraggio e di sperimentazione mediante lo svolgimento di una survey sull’adesione allo screening del cervicocarcinoma uterino su un campione rappresentativo della popolazione femminile siciliana.

"Una ricaduta attesa dal Master sarà l’adeguamento delle conoscenze degli operatori della prevenzione nel territorio delle Aziende Sanitarie Provinciali ai fini dell’approntamento di soluzioni per la realizzazione degli obiettivi prefissi nel PRP 2014-2018", spiega ancora la nota.
Ne conseguirà, inoltre, "la costituzione di una rete di supporto al PRP 2014-2018, la costituzione di un gruppo di coordinamento regionale, lo sviluppo delle competenze su metodi e strategie di intervento tra gli operatori della rete regionale, nonchè la redazione di un piano di comunicazione dei risultati diretto agli erogatori del Servizio Sanitario Regionale ed ai gruppi di interesse".

Le attività formative si articoleranno in lezioni frontali (420 ore), attività professionalizzanti sul campo (1.500 ore), work experience con tutoraggio (200 ore), studio individuale, e si svolgeranno presso i locali messi a disposizione dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ERSU) di Palermo e dal CEFPAS di Caltanissetta.

20 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...