Pa Bolzano. Riforma sanitaria, Kompatscher incontra gli studenti di Silandro: “Serve a migliorare i servizi”

Pa Bolzano. Riforma sanitaria, Kompatscher incontra gli studenti di Silandro: “Serve a migliorare i servizi”

Pa Bolzano. Riforma sanitaria, Kompatscher incontra gli studenti di Silandro: “Serve a migliorare i servizi”
Ai ragazzi della scuola superiore il presidente ha spiegato che "la chiusura dell'ospedale di Silandro non è mai stata presa in considerazione". Ha quindi evidenziato che "non vi sono medici sufficienti per garantire tutti i servizi sanitari in tutti e sette gli ospedali" della Provincia, "ma ci impegniamo a garantire il mantenimento e il miglioramento degli standard di qualità dell'assistenza”.

La riforma sanitaria e il futuro dell'ospedale di Silandro. Questi i temi al centro del dibattito che ieri, presso la casa della cultura della località della Val Venosta, ha visto protagonisti il presidente della Pa di Bolzano, Arno Kompatscher, e circa 500 ragazzi e professori della Scuola superiore di Silandro.

Nel corso del dibattito, riferisce una nota della Giunta, il presidente Arno Kompatscher ha ribadito che "la chiusura dell'ospedale di Silandro non è mai stata presa in considerazione", e che tutto il dibattito sulla riforma sanitaria ruota in realtà attorno all'esigenza di "sviluppare e migliorare i servizi offerti dai sette ospedali altoatesini". Il presidente ha sottolineato che "i servizi di base resteranno a disposizione in tutte le strutture, ma è necessario e indispensabile puntare sulla specializzazione nei singoli ambiti. Gli ospedali di Silandro e di Merano – ha spiegato Kompatscher – verranno accorpati all'interno di un unico sistema clinico con due sedi distinte, e la suddivisione dei compiti e dei lavori consentirà di tenere testa alla nuove e sempre più complicate sfide che emergono nel settore".

Il presidente della Provincia ha infine evidenziato che "non vi sono medici sufficienti per garantire tutti i servizi sanitari in tutti e sette gli ospedali presenti sul territorio, ma – ha detto – con la riforma ci impegniamo a garantire il mantenimento e il miglioramento degli standard di qualità dell'assistenza, a tutto vantaggio dei pazienti".

 A conclusione dell'incontro, infine, gli studenti hanno consegnato ad Arno Kompatscher una cassetta della posta costruita da loro stessi con all'interno i messaggi lasciati dai ragazzi delle scuole superiori di Silandro.

22 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...