Puglia. Riordino sanità, per il ministero il Piano di Emiliano è da rivedere

Puglia. Riordino sanità, per il ministero il Piano di Emiliano è da rivedere

Puglia. Riordino sanità, per il ministero il Piano di Emiliano è da rivedere
Deve tenere conto dei budget e delle novità inserite dal Governo nazionale nella finanziaria. “Se per esempio dobbiamo avere un certo numero di addetti in una sala parto o in una sala rianimazione è evidente che, se non abbiamo possibilità di assumere, una delle due va chiusa”, ha spiegato il presidente della Puglia facendo il punto sull’incontro svolto con i rappresentanti Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico.

I dettagli della bozza approvata dalla Giunta pugliese sul piano di riordino della sanità regionale non erano ancora stati resi pubblici, e a questo punto non lo saranno mai, visto che “tutta l'impostazione” del Piano è “da rivedere”. I ministero della Salute e dello Sviluppo Economico hanno infatti bocciato la bozza della Giunta e le motivazioni di fondo sono che “il piano di riordino complessivo della sanità pugliese deve tener conto dei budget e delle novità inserite dal Governo nazionale nella finanziaria, che invito tutti a guardare perche' sono fortissime". A spiegarlo è stato lo stesso presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, facendo il punto sull’incontro svolto giovedì tra il capo dipartimento regionale della promozione della salute della Regione, Giovanni Gorgoni, e gli uffici dei Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico.

"Nella finanziaria – ha spiegato Emiliano – sono state approvate norme molto diverse rispetto al passato. Se un ospedale, ad esempio, ha entrate inferiori alle uscite  o va oltre il dieci percento del 'delta' entra in piano di rientro. Quanto poi al costo del lavoro, il nostro – ha detto Emiliano – è poco meno di 2 miliardi e lo dovremo diminuire ulteriormente dal prossimo anno così come prescritto dalla finanziaria. Su questo punto il governo non fa un passo indietro e questo incide sulla riorganizzazione. Se noi per esempio dobbiamo avere un certo numero di addetti in una sala parto o in una sala rianimazione è evidente che, se non abbiamo possibilità di assumere personale, una delle due va chiusa”. Per il presidente della Puglia si tratta di una questione “inevitabile ed è inutile arrabbiarsi con il presidente o con il destino".

Il presidente della Puglia ha quindi spiegato che la Giunta regionale sta “rivedendo tutta l'impostazione del piano di riordino”.

25 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...