D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Cronaca di una bocciatura annunciata”
Per d’Ambrosio Lettieri, infatti, “nessuno può aver dimenticato le dichiarazioni entusiastiche del presidente della giunta regionale sui presunti miglioramenti dell'assistenza sanitaria pugliese, in occasione della presentazione, solo qualche settimana fa, dei dati relativi alla situazione degli ospedali commissionati alla Scuola superiore Sant'Anna. Una sorta di arma di distrazione di massa, una incomprensibile ulteriore perdita di tempo, considerati gli strumenti già messi a disposizione dall'Agenas, mentre a Roma arrivava un piano di riordino evidentemente inadeguato rispetto alla situazione reale. Una situazione che vede da una parte ospedali in deficit e al collasso e la richiesta perentoria del governo nazionale di rientrare nei limiti imposti dalla legge,dall'altra la necessità di garantire i livelli essenziali di assistenza a fronte di risorse umane, economiche e strutturali assolutamente insufficienti”.
“Tutto ciò che non è stato fatto in undici anni, deve essere fatto in un mese. Il riordino ospedaliero, oltretutto, tra tagli e ridimensionamenti per stare al budget, non può prescindere dal potenziamento dei servizi territoriali, dalla individuazione degli ospedali di base, dalla dotazione organica che ne garantisca l'efficienza. Per fare questo – conclude d’Ambrosio Lettieri – occorrono coraggio, responsabilità e visione strategica di fronte alla complessità del sistema. Una visione che, francamente, sinora non si è vista”.
25 Gennaio 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità