FVG. Medicina di Laboratorio, Telesca: “Unificazione tra l’Aou e e Burlo aumenta la qualità”

FVG. Medicina di Laboratorio, Telesca: “Unificazione tra l’Aou e e Burlo aumenta la qualità”

FVG. Medicina di Laboratorio, Telesca: “Unificazione tra l’Aou e e Burlo aumenta la qualità”
L’assessore difende il nuovo assetto organizzativo della Medicina di Laboratorio regionale tracciato dalla riforma sanitaria: “Uniforma la risposta alla domanda di diagnosi, aumenta le competenze e riduce i costi". Cosa cambia per i cittadini? “Nulla. Ambulatori, personale infermieristico, punti di ritiro dei referti rimangono come prima".

"L'unificazione delle attività di Medicina di Laboratorio tra l'Azienda Ospedaliera Universitaria e Burlo Garofolo aumenta la qualità del sistema attraverso la standardizzazione dei valori di riferimento e l'ottimizzazione dei metodi. Fuori luogo parlare di depotenziamento, perché è vero il contrario". Con queste parole, in una nota, l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca difende il nuovo assetto organizzativo della Medicina di Laboratorio nel Friuli Venezia Giulia tracciato dalla riforma sanitaria.

Il riordino, ha sottolineato l'assessore, “mira a promuovere in tutta l'area triestina (e giuliano-isontina) l'uniformità di risposta alla domanda di diagnosi di laboratorio, ad aumentare le competenze dei professionisti e a ridurre i costi tecnologici con incremento della qualità analitica, semplificando le duplicazioni strumentali ed evitando il sottoutilizzo delle tecnologie". Puntualizzando che "nulla viene modificato per l'utenza, perché ambulatori, personale infermieristico, punti di ritiro dei referti rimangono come prima". Telesca ha spiegato che "presso il laboratorio del Burlo continueranno ad essere eseguiti gli esami di routine interni per i pazienti ricoverati e gli esami urgenti con lo stesso servizio offerto attualmente e sarà aumentata la sicurezza ampliando in alcuni reparti la tecnologia analitica a risposta rapida. Inoltre sarà mantenuta e potenziata presso il Burlo tutta la diagnostica di laboratorio dell'ambito materno-infantile. In più sarà trasferito e centralizzato presso il Burlo tutto il settore diagnostico di allergologia (attualmente eseguito presso il laboratorio dell'AOUTS)”.

Infine, ha annunciato l’assessore, “sarà realizzato al Burlo Garofolo un laboratorio di ricerca dedicato alle attività peculiari dell'IRCCS e a completare l'attività diagnostico-assistenziale con la disponibilità di tecnologie utilizzate prevalentemente per la ricerca. Quest'ultimo è uno degli aspetti più rilevanti dell'unificazione dei laboratori nell'area triestina, un esempio di come la ricerca venga messa a sistema e resa accessibile al processo diagnostico-assistenziale". "La presenza radicata dell'Università in questo contesto riveste il ruolo di catalizzatore per promuovere l'innovazione e lo sviluppo. L'incontro dell'assistenza e della ricerca, infatti, produce un duplice risultato: l'accessibilità alla diagnostica d'eccellenza e l'eccellenza portata a sistema. Non è poi indifferente – ha concluso Telesca – il fatto che il risultato previsto già nel 2016 sia di un risparmio di oltre 900.000 euro, senza nessuna riduzione di personale".

23 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...