Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Omogeneità mezzi soccorso da nuovo Piano di emergenza”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Omogeneità mezzi soccorso da nuovo Piano di emergenza”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Omogeneità mezzi soccorso da nuovo Piano di emergenza”
Così l'assessore regionale alla Salute ha risposto oggi in Consiglio regionale ad un'interrogazione della consigliera Barbara Zilli. "I parametri tengono conto della vastità del territorio da coprire, della popolazione, della viabilità, dell'orografia, della presenza di insediamenti industriali e della presenza di arterie di comunicazione".

"La dotazione e la distribuzione di mezzi di soccorso prevista dal Piano dell'emergenza / urgenza tiene conto di parametri oggettivi validi per tutta la regione. Ciò al fine di dare quella omogeneità necessaria a fornire un servizio equo per tutti i cittadini". È quanto ha affermato l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca durante la seduta odierna del Consiglio regionale, rispondendo a un'interrogazione della consigliera Barbara Zilli (Gruppo Misto – Lega Nord).
 
I parametri "tengono conto della vastità del territorio da coprire, della popolazione, della viabilità, dell'orografia, della presenza di insediamenti industriali e della presenza di arterie di comunicazione", ha detto Telesca, sottolineando che l'eventualità, sempre possibile, di chiamate contemporanee, viene fronteggiata con l'implementazione diurna, nella fascia oraria 7.00 – 21.00, di alcuni mezzi.
 
Inoltre, "la dislocazione delle ambulanze nel territorio montano permetterà di avvicinare le tempistiche di riferimento anche per questi territori che fino a oggi non hanno ricevuto un intervento di soccorso entro lo standard temporale stabilito".
 
Per quanto riguarda le criticità segnalate dalla consigliera Zilli nella zona di Gemona, Telesca ha precisato che "la nuova distribuzione di mezzi verrà implementata nel corso del 2016, quindi gli episodi segnalati sono da riferire alla situazione in essere e non al nuovo Piano dell'emergenza / urgenza che, pertanto, non presentano alcuna indicazione a una revisione".
 
"Il monitoraggio del funzionamento del sistema – ha osservato infine l'assessore – è affidato al Comitato regionale emergenza / urgenza che, sulla base di dati oggettivi riferiti a un congruo periodo e non a sensazioni o a scoop giornalistici, potrà proporre alla Giunta regionale la modifica, in aumento o in riduzione, dell'attuale dotazione di mezzi di soccorso sul territorio".

25 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...